Descrizione del progetto
Impianti biodegradabili per la rigenerazione neurale in seguito a lesioni
Le lesioni spesso compromettono la funzione nervosa, rendendo necessario lo sviluppo di approcci innovativi per la riparazione dei nervi. In quest’ottica, il progetto Nerve-Repair2.0 finanziato dal CER, si propone di sviluppare impianti di microsistemi elettromeccanici (MEMS, Micro-Electro-Mechanical Systems) concentrandosi sullo stiramento meccanico dei nervi periferici in vivo per favorire la rigenerazione neurale in seguito a lesione. In particolare, il progetto esplorerà due strategie: NerveCyclicStretch, un impianto magnetico morbido e biodegradabile controllato da un’attuazione magnetica wireless con un sensore di deformazione integrato, e NerveSuctionStretch, un impianto biodegradabile che applica una pressione negativa al nervo leso utilizzando una micropompa MEMS biodegradabile e un sensore di pressione integrato. Nerve-Repair2.0 svolgerà gli studi in vivo su questi impianti utilizzando modelli di ratto.
Obiettivo
In this project, I will develop biodegradable MEMS (Micro-Electro-Mechanical Systems) implants for nerve repair, a new class of microsystems made entirely of biodegradable materials, including sensors, actuators, and electronics.
These wireless implants will focus on the mechanical stretching of peripheral nerves in vivo for neural regeneration after injury. Two strategies will be explored, compared, and combined: 1) cyclic mechanical nerve stimulation with NerveCyclicStretch, a soft biodegradable magnetic implant controlled by wireless magnetic actuation with an integrated strain sensor, and 2) constant mechanical traction with NerveSuctionStretch, a biodegradable implant applying negative pressure to the injured nerve with a biodegradable MEMS micropump and with an integrated pressure sensor. New biodegradable stretchable magnetic and conducting materials will be developed for this purpose, and in vivo studies on the sciatic nerve of rat models will be performed to demonstrate the proper operation of the implants and to identify the optimal mechanical stimulation parameters for nerve repair.
The development of new functional biodegradable materials (with tailored magnetic, electrical, and mechanical properties) and cleanroom-compatible fabrication processes (thin films deposition, photolithography, etching of biodegradable metals and polymer composites) will enable the realization of fully biodegradable microsystems while retaining the established advantages of MEMS (small size, high precision, fast response time, low energy consumption, reliable large-scale production).
This proposal is a paradigm shift in the design of medical devices, with biodegradable implants allowing for the first time the in vivo exploration of a promising new therapeutic approach. Beyond neurosciences, Nerve-Repair2.0 will pave the way for many other medical applications including cardiac diseases, addressing crucial societal challenges that could not be solved otherwise.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2628 CN DELFT
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.