Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Meiotic adaptation to allopolyploidy

Obiettivo

Hybridization between related species resulting in allopolyploidy is ubiquitous in the evolutionary history of plants. Such nascent allopolyploids face the challenge of ensuring accurate chromosome segregation during meiosis in the presence of related, but non-identical chromosome sets (called homoeologues), inherited from the allopolyploids progenitors. Essential for fertility, this relies upon the formation of physical connections (crossovers) between homologous chromosomes, while crossovers between homoeologues - that could lead to aneuploidy - must be prevented. Meiotic stability in the allopolyploid context thus requires a tight control of recombination partner choice. The existence of highly fertile natural allopolyploids shows that solutions exist and have arisen many times during evolution, but the mechanisms involved remain poorly understood. My goal is to elucidate the evolutionary processes of meiotic stabilization of nascent allopolyploids, with a special emphasis on the molecular mechanisms that prevent recombination between homoeologous chromosomes. I propose to recreate in the lab the natural hybridization that happened ~16 Kya between A. thaliana and A. arenosa leading to Arabidopsis suecica in order to characterize the mechanisms underlying the evolution of the young allopolyploids over the first generations as they acquire meiotic stability and full fertility. The proposed project has three main objectives: (1) map and characterize genome-wide recombination between homoeologues; (2) identify the factors that control homoeologous pairing and recombination and (3) elucidate how this control is progressively set up in newly formed allopolyploids. Our studies have the potential to bring new and fundamental insights on the evolutionary processes enabling meiotic stabilization of nascent allopolyploids and to contribute to polyploid crop improvement through knowledge transfer to plant breeding programs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 496 630,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 496 630,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0