Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Harnessing Novel Micropeptides in Cardiomyocytes to promote Cardiac Regeneration

Obiettivo

Despite advances in clinical care, heart failure consequent to myocardial infarction remains a leading cause of mortality worldwide. Absence of cardiac regeneration post-infarction is mostly explained by the reduced mitotic potential of adult cardiomyocytes, that, in comparison with their embryonic counterparts, have an accumulation of morphological, metabolic and biochemical adaptations that render them recalcitrant to proliferation. Devising tools to precisely control the maturational status of cardiomyocytes would enable novel therapies for cardiac regeneration, either by stimulating cell cycle reentry of pre-existing cardiomyocytes, or enhancing the maturational status of cardiomyocytes derived from induced pluripotent stem cells for cell therapy. Novel.CaRe will explore the therapeutic potential of micropeptides, a novel class of proteins that, despite their small size, can play major cellular roles. Based on extensive preliminary work, I propose an ambitious interdisciplinary research program bridging advanced omics, animal models, human samples, bioinformatics, cellular phenotyping and innovative strategies for gene therapy. We will apply new translatomics and proteomics approaches to identify micropeptides conserved across species and modulated during cardiomyocyte maturation, define their cellular functions and test their potential to induce proliferation of cell cycle withdrawn cardiomyocytes or enhance maturation of stem cell-derived cardiomyocytes. In a high-risk, high-gain part of the project, we will develop a novel approach for gene therapy enabling time-controlled, cardiomyocyte-specific expression of a combination of micropeptides normally expressed by embryonic cardiomyocytes and assess if this strategy successfully promotes regeneration of the adult heart post-injury. In conclusion, Novel.CaRe will generate new resources, technology and knowledge, pushing beyond the state-of-the-art in the fields of molecular cardiology and cardiac regeneration.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 592 281,00
Indirizzo
Via Festa Del Perdono 7
20122 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 592 281,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0