Descrizione del progetto
Un sistema di tracciamento comportamentale della risposta ai trattamenti antidepressivi
Gli antidepressivi, farmaci utilizzati principalmente per alleviare i sintomi della depressione e di altri disturbi dell’umore, agiscono sui neurotrasmettitori cerebrali, come la serotonina e la dopamina, che svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione dell’umore, delle emozioni e del comportamento. Tuttavia, la comprensione dei meccanismi d’azione di questi medicinali incontra ostacoli dovuti alle limitazioni associate ai test attualmente disponibili. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto FASTer si prefigge di risolvere questo problema creando un sistema di tracciamento comportamentale automatizzato volto a decodificare la risposta al trattamento. In particolare, FASTer identificherà le cellule e i circuiti cerebrali responsabili degli effetti antidepressivi ad azione rapida e prolungata della psilocibina. I ricercatori puntano a svelare i geni e i circuiti attivati durante il trattamento mediante antidepressivi, riformulando la comprensione dei disturbi psichiatrici e accelerando il processo di sviluppo di potenti trattamenti.
Obiettivo
Mental health disorders affect 84 million people across Europe and are associated with an economic burden of 600 billion/year. New evidence from clinical trials suggests that a single treatment with psychedelic compounds, such as psilocybin, can produce a fast (hours) and sustained (months) antidepressant (AD) response. However, many questions still remain about its mechanism of action, due to methodological challenges such as lack of knowledge of the brain cells and circuits where AD effects are taking place and limitations of the behavioral tests used to examine AD activity in rodents. Combining molecular, behavioral and advanced computational tools, FASTer will establish a groundbreaking and automatic behavioral tracking system to deconstruct the behavioral language associated with treatment response. In addition, FASTer will identify the brain cells and circuits responsible for the fast-acting and sustained AD effects of psilocybin. This is a move away from the traditional assessment of single behavioral readouts to unconventional group behaviors and endophenotypes in a translationally-relevant context that will cause a paradigm shift and revolutionize the field of behavioral phenotyping. Thanks to my unique know-how in bridging human and pre-clinical psychiatry, and to go beyond the state-of-the-art, I will combine activity-dependent labelling techniques and single-cell methods to identify the genes and brain circuits engaged during psilocybin treatment. To address the multidimensional nature of psychiatric disorders, I will manipulate gene networks related to the AD effects of psilocybin. The ambitious and innovative studies proposed here have the potential to change our understanding of psychiatric disorders, and transform the field of behavioral neuroscience. Ultimately, FASTer holds tremendous promise for translatability of preclinical findings and impacting the development of fast-acting and efficacious treatments for psychiatric disorders.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
171 77 STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        