Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Staging of Plasma Accelerators for Realizing Timely Applications

Descrizione del progetto

Ricerca sull’accelerazione al plasma per applicazioni avanzate ad alta energia

La fisica delle alte energie si trova in una situazione di stallo: il prossimo collisore di particelle costerà miliardi. L’accelerazione al plasma potrebbe ridurre le dimensioni e i costi dei futuri acceleratori, ma c’è una differenza tra ciò che essa può fare e ciò che serve. La strategia europea per la fisica delle particelle prevede un’intensificazione della ricerca sugli acceleratori al plasma e un impianto dimostrativo intermedio. Il progetto SPARTA, finanziato dal CER, intende risolvere due sfide principali nell’accelerazione al plasma: raggiungere livelli di alta energia collegando più stadi dell’acceleratore senza compromettere la qualità del fascio e stabilire un processo di accelerazione stabile. L’obiettivo è quello di fornire l’accesso a fasci stabili di elettroni ad alta energia a una frazione del costo attuale, portando a progressi innovativi nell’elettrodinamica quantistica a campo forte (SFQED).

Obiettivo

High-energy physics is headed for an impasse: the next particle collider will cost several billion euros, and while designs have been ready for a decade, they are so expensive that no host country has come forward—a problem that will soon impact progress in the field.

Plasma acceleration is a novel technology promising to fix this issue—with accelerating fields 1000 times larger than in conventional machines, the size and cost of future accelerators can be drastically reduced. However, there is a gap between what current plasma accelerators can do and what the next collider requires. Therefore, a recent R&D roadmap (European Strategy for Particle Physics) calls for intensified plasma-accelerator research, as well as an intermediate demonstrator facility.

SPARTA tackles two basic problems in plasma acceleration: to reach high energy by connecting multiple accelerator stages without degrading the accelerated beam, and to do so in a stable manner. Access to stable, high-energy electron beams at a fraction of today’s cost will enable ground-breaking advances in strong-field quantum electrodynamics (SFQED), an important near-term experiment that doubles as a demo facility.

I have proposed two concepts for overcoming these problems: nonlinear plasma lenses for transport between stages, and a new mechanism for self-stabilization. Can these concepts be realized in practice?

Making use of numerical simulations and beam-based experiments at international accelerator labs, this project has 3 objectives:

1. Develop nonlinear plasma lenses experimentally;
2. Investigate self-stabilization, theoretically and experimentally;
3. Design a plasma-accelerator facility for SFQED.

Reaching this goal will not only impact high-energy physics, producing advances in SFQED and as a major step toward realizing a collider, but also society at large: applications of high-energy electrons, from bright x-ray beams to advanced cancer treatments, will all become significantly more affordable.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITETET I OSLO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 368,00
Indirizzo
PROBLEMVEIEN 5-7
0313 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 368,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0