Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Deconstructing Intestinal Immune Tolerance

Descrizione del progetto

Analizzare la regolazione delle cellule immunitarie intestinali

Il tratto intestinale è un ambiente dinamico, che è responsabile dell’assorbimento dei nutrienti e costantemente esposto a microbi e antigeni alimentari. L’omeostasi intestinale è mantenuta dal sistema immunitario, che bilancia le risposte infiammatorie protettive contro gli agenti patogeni con la tolleranza verso i batteri commensali e le molecole derivate dal cibo; ciononostante, i meccanismi alla base della regolazione delle cellule immunitarie intestinali sono tuttora poco conosciuti. Il progetto DeconstrucTolerance, finanziato dal CER, si propone di delineare il ruolo svolto dalle cellule T regolatorie nella prevenzione dell’infiammazione intestinale. I ricercatori studieranno la regolazione dell’espressione genica e identificheranno i fattori di trascrizione coinvolti nel processo. Nel complesso, il progetto dispone del potenziale per svelare nuove conoscenze sulla regolazione immunitaria intestinale.

Obiettivo

The intestinal tract is the main site of nutrient absorption and faces constant exposure to complex environmental stimuli. Intestinal barrier integrity and functionality are safeguarded by the intestinal immune system, which must balance its pro- and anti-inflammatory activities to provide protection from pathogenic microorganisms while preventing unwanted reactivity to self-antigens, commensal microbes, and dietary components. The intestinal immune environment can be viewed as a multicellular network in which the identity and function of individual cells is intrinsically programmed by transcription factors (TFs) that regulate their gene expression. These cells in turn can respond to signals in their environment and impact the behavior of their neighbors, which over time drives changes in tissue physiology. Conventional genetic knockout approaches offer insufficient temporal resolution to dissect these regulatory layers.

In this proposal, we will employ chemical genetic protein degradation using the auxin-inducible degron 2 (AID2) system to deconstruct the intestinal immune regulatory network. These studies will focus on the role of Foxp3+ regulatory T (Treg) cells, whose continuous immunosuppressive activity is required to prevent the onset of intestinal inflammation. In Aim 1, we will use newly generated mouse models to probe the direct gene regulatory functions of key TFs that define intestinal Treg cell subsets. In Aim 2, we will fluorescently label intestinal Treg cells and rapidly degrade the TFs that confer their suppressive activity to study their functionality in situ. Finally, in Aim 3, we will use a reversible mosaic protein degradation strategy to study how the signals that precede and promote intestinal Treg cell differentiation shape the developing intestinal immune system. Together, these studies will provide fundamentally new insights into the regulatory network underlying intestinal immune tolerance.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FORSCHUNGSINSTITUT FUR MOLEKULARE PATHOLOGIE GESELLSCHAFT MBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
CAMPUS-VIENNA-BIOCENTER 1
1030 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0