Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Foundations of Generalization

Obiettivo

Arguably, the most crucial objective of Learning Theory is to understand the basic notion of generalization: How can a learning agent infer from a finite amount of data to the whole population? Today's learning algorithms are poorly understood from that perspective. In particular, best practices, such as using highly overparameterized models to fit relatively few data, seem to be in almost contradiction to common wisdom, and classical models of learning seem to be incapable of explaining the impressive success of such algorithms. The objective of this proposal is to understand generalization in overparameterized models and understand the role of algorithms in learning. Toward this task, I will consider two mathematical models of learning that shed light on this fundamental problem.

The first model is the well-studied, yet only seemingly well-understood, model of Stochastic Convex optimization. My investigations, so far, provided a new picture that is much more complex than was previously known or assumed, regarding fundamental notions such as regularization, inductive bias as well as stability. These works show that even in this, simplistic setup of learning, understanding such fundamental principles may be a highly ambitious task. On the other hand, given the simplicity of the model, it seems that such an understanding is a prerequisite to any future model that will explain modern Machine Learning algorithms.

The second model considers a modern task of synthetic data generation. Synthetic data generation serves as an ideal model to further study the tension between concepts such as generalization and memorization. Here we with a challenge to model the question of generalization, and answer fundamental questions such as: when is synthetic data original and when is it a copy of the empirical data?

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TEL AVIV UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 419 375,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 419 375,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0