Descrizione del progetto
Comprendere l’evoluzione dei condensati biomolecolari
Le cellule organizzano miliardi di proteine in due compartimenti: quelli legati alla membrana e quelli senza membrana, questi ultimi noti come condensati biomolecolari. Nonostante i progressi, non abbiamo ancora compreso appieno come le proteine siano indirizzate a questi condensati o le loro origini evolutive. Il progetto CONDEVO, finanziato dal CER, esplorerà l’idea che la localizzazione delle proteine nei condensati sia codificata nelle loro sequenze e che questi condensati siano mantenuti attraverso la selezione evolutiva. Il progetto mapperà i proteomi dei condensati in tutto l’albero della vita, ricostruirà la loro storia evolutiva e identificherà le caratteristiche di sequenza conservate che guidano la localizzazione. Saranno sviluppati strumenti per prevedere i proteomi specifici dei condensati, condurre esperimenti sulla ripartizione delle proteine, classificare le famiglie di condensati e confrontare la loro evoluzione con quella degli organismi e degli organelli.
Obiettivo
Cells organize billions of protein molecules into membrane-bound and membrane-less compartments, called biomolecular condensates. Previous research on condensates focused on identifying their components, material properties, and function in homeostasis and disease. In contrast to our relatively precise understanding of membrane-bound compartments, we lack a comprehensive picture of the mechanisms that target proteins into condensates and how condensates emerged during evolution. I hypothesize that localization into condensate is encoded in protein sequences, and that functional condensates are under selection pressure and therefore conserved. I propose a comprehensive research program including both theoretical and experimental approaches to reveal how and when protein condensates emerged during evolution.
I propose to:
1. Map proteomes of condensates across the tree of life,
2. Reconstruct the history of condensates,
3. Follow trajectories of condensate evolution.
Specifically, I will:
1. Investigate what conserved sequence features drive localization to condensates by developing computational tools to predict the proteome of specific condensates across the tree of life; and by testing partitioning of proteins into condensates experimentally.
2. Reconstruct the evolutionary history of the protein components of conserved condensates, and thereby trace their evolutionary origin. Analogous to protein families, we will define condensate families based on shared properties of their proteins and function by developing similarity metrics. We will reconstruct the phylogeny of condensate families and compare to organism and organelle evolution.
3. Perform directed evolution of ancestral non-condensate-forming proteins towards condensate partitioning and follow their mutational trajectories.
Building on our already developed tools and the new algorithms proposed here combined with experiments, we will be able to map the molecular history of condensates on the Tree of Life.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali scienze biologiche biologia evoluzionistica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software sviluppo software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.