Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Conventional Dendritic Cells – Ecology, Diversity, and Function

Descrizione del progetto

Uno sguardo più attento al potenziale delle cellule dendritiche per le immunoterapie

Risposte efficaci delle cellule T sono fondamentali per il successo delle vaccinazioni e dell’immunoterapia del cancro. Le cellule dendritiche convenzionali (cDC) svolgono un ruolo cruciale nell’attivazione dei linfociti T ma le loro diverse funzioni non sono del tutto chiare. I precedenti tentativi di colpire terapeuticamente le cDC sono stati limitati, probabilmente a causa della mancanza di specificità nel colpire le giuste sottopopolazioni cellulari. In questo contesto, il progetto cDCFun, finanziato dal CER, cerca di risolvere questo problema rivelando le proprietà funzionali dei vari lignaggi cDC nell’immunità di tipo 1 e di tipo 2, e si propone di migliorare le strategie di vaccino e immunoterapia attraverso una più profonda comprensione dei ruoli e delle interazioni dei sottogruppi cDC. Nel complesso, i risultati miglioreranno la progettazione di vaccini e immunoterapie, trasformando potenzialmente gli approcci terapeutici.

Obiettivo

Effective T cell responses are critical for the efficacy of vaccination and cancer immunotherapy; therefore, the manipulation of conventional dendritic cells (cDCs) offers great potential for improved therapies as these cells play a key role in the activation and regulation of T cell function. However, cDCs are a diverse group of cells whose function is incompletely understood. Previous attempts at targeting cDCs therapeutically have been underwhelming perhaps as a result of not targeting the right cell subset specifically. The goal of this proposal therefore is to reveal the functional properties of the different cDC lineages during type 1 and type 2 immunity and to understand how the ecology of cDC subsets is regulated to meet the functional demands of tissues undergoing different types of inflammation. I propose that studying the cDC subsets that enhance cytotoxic T cell responses against viruses in type 1 immunity and those that enhance parasite clearance and tissue repair in type 2 immunity against nematodes will help to identify those cDC subsets that need to be either triggered or inhibited to improve tumour control. Therefore, we will use well-defined models of type 1 and type 2 immunity to reveal the diversity of these cells during inflammation. Furthermore, we will generate new mouse models to target cDCs subsets specifically to study their functional properties and to reveal how these functional properties are instructed. In this regard, we will address how subset specification is regulated distally, by a novel inter-organ communication axis (lung-bone marrow) that could tune the host immune system to ever-evolving challenges. Finally, as a proof of concept, we will use transplantable and orthotopic cancer models to unravel beneficial and detrimental cDC subsets in the immune response against cancer. cDCFun will open new avenues for the design of better vaccines and immunotherapies that harness the functional properties of specific subsets of cDCs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FUNDACAO D. ANNA DE SOMMER CHAMPALIMAUD E DR. CARLOS MONTEZ CHAMPALIMAUD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 796 125,00
Indirizzo
AVENIDA BRASILIA, CENTRO DE INVESTIGACAO DA FUNDACAO CHAMPALIMAUD
1400-038 LISBOA
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 796 125,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0