Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mean curvature flow: singularity formation beyond 2 convexity and applications

Descrizione del progetto

Flusso a curvatura media: svelare le singolarità oltre la biconvessità

I flussi geometrici, in particolare il flusso di Ricci e il flusso a curvatura media (MCF, Mean Curvature Flow), sono potenti strumenti per risolvere problemi complessi di topologia, geometria e fisica. Mentre il flusso di Ricci ha avuto successo nel dimostrare la congettura di geometrizzazione, l’MCF dimostra un potenziale impressionante, ma non ancora sfruttato, in applicazioni che coinvolgono sottovarietà in spazi ambientali. Il progetto MCFBeyondAndApp, finanziato dall'UE, mira non solo ad approfondire la conoscenza di come si formano le singolarità nell’MCF, e in particolare nelle strutture di un singolo insieme, ma anche a esplorare il loro utilizzo nella relatività generale. Il progetto si baserà nello specifico su lavori precedenti intesi a studiare le singolarità del tipo «foglio a bolle» nello spazio quadridimensionale, puntando su un teorema di vicinanza media convessa. In definitiva, il progetto impiegherà l’MCF nello spaziotempo lorentziano per esplorare la congettura cosmica no hair (senza capelli) e la sua relazione con lo spazio di de Sitter.

Obiettivo

Geometric flows as a mean to attack problems in topology, geometry and physics, had been demonstrated to be an extremely powerful tool. The most successful such flow to date is the Ricci flow (RF), which was used in the proof of the geometrization conjecture. The mean curvature flow (MCF) - the most natural geometric flow for sub-manifolds in an ambient space, had also been successfully applied to address such problems. Nevertheless, the most striking potential applications of MCF are still out of reach. The goal of the proposed research is to advance the understanding of the formation of singularities in MCF, and to study a particular application of MCF for general relativity. More concretely, we propose to continue the systematic study of the formation of bubble-sheet singularities in 4-space, initiated by Choi, Haslhofer and the PI, with the goal of obtaining a mean convex neighbourhood theorem in this setting. We also propose to study the formation of singularities more generally, and in particular, the structure of the singular set. The second objective of the proposed research is to employ MCF in Lorentzian spacetime satisfying the Einstein equation with positive cosmological constant to obtain versions of the cosmic no hair conjecture, namely, geometric convergence results to de Sitter space.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE HEBREW UNIVERSITY OF JERUSALEM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 138,00
Indirizzo
EDMOND J SAFRA CAMPUS GIVAT RAM
91904 JERUSALEM
Israele

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 138,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0