Obiettivo
Social reality is comprised of numerous social constructs such as institutions, practices, and norms. These constructs are mind-dependent (e.g. paper money is valuable because people believe it is). Research suggests that when people misconstrue social constructs to be mind-independent facts (e.g. viewing inequality as a fact of nature), they are less likely to question their legitimacy. Thus, the attribution of mind-independence to social constructs, or reification, plays a critical role in governing human behavior. Despite the importance of this process, we currently do not have a general scientific theory that explains reification across its varied instantiations (e.g. the reification of nations, economic systems, mental ailments). In the proposed project I aim to develop and test a domain-general, information-processing theory of reification.
My pilot data suggest that there is both between-individual and within-individual gradation in the extent to which constructs are reified. I argue that in both cases, reification may be a consequence of (i) de-mentalizing (i.e. adopting a mindset and a discourse that does not consider mental states); (ii) the mere passage of time and increased experience with the construct; (iii) abstraction of knowledge (in which the process of generating facts omits information concerning the human origins of constructs, giving rise to erroneous inferences of naturalness). These three processes may be causally related (i.e. with increased experience, constructs are abstracted, leading to de-mentalizing); however, they also represent three stand-alone hypotheses which will be assessed across five work-packagesusing neuroimaging, natural language processing methods, longitudinal big-data analyses, and behavioral paradigms from experimental economics and memory research.
A better understanding of reification may help us devise interventions to de-reify maladaptive states of affairs, thereby addressing some of society's greatest ills.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69978 Tel Aviv
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.