Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Photoinhibition: Nature of the process and Influence on primary productivity Across Scales

Descrizione del progetto

Descrivere la fotoinibizione nei microbi fotosintetici

I microbi fotosintetici, fondamentali per la fissazione del carbonio, devono affrontare le sfide della luce solare, che può danneggiare il loro apparato fotosintetico attraverso la fotoinibizione. Molti aspetti della fotoinibizione sono tuttora poco chiari, tra cui il sito specifico e la natura molecolare del danno all’interno del complesso del fotosistema II (PSII), i diversi tipi di danno in base alle condizioni ambientali e il ruolo svolto dall’eme b559 in prossimità del centro di reazione del PSII. Il progetto PHOTONICS, finanziato dal CER, si propone di descrivere le strategie di fotoinibizione e fotoprotezione nei microbi fotosintetici utilizzando metodi innovativi in vivo e le più avanzate tecniche di biologia strutturale. Il progetto si propone di colmare diverse scale di complessità al fine di risolvere le lacune critiche nella comprensione della funzione e del danno del PSII, fornendo un modello metodologico inteso a valutare la fotoinibizione in situ ed effettuare la modellizzazione della produttività fotosintetica in condizioni fluttuanti.

Obiettivo

Photosynthetic microbes contribute over 50% of carbon fixation on Earth. Inhabiting extremely diverse environments, they always have to cope with a friend that is simultaneously their enemy: sunlight. Photon energy is necessary for photosynthesis, but it continuously damages the photosynthetic apparatus, primarily the first enzyme in oxygenic photosynthesis Photosystem II (PSII) in the process of photoinhibition. Upon photodamage, PSII becomes irreversibly inactivated, unable to do electron transfer, and requires costly repair involving protein translation. Photoinhibition represents a major limiting factor to terrestrial and aquatic photosynthesis. Despite decades of research on PSII and photoinhibition, many key aspects of photoinhibition remain unresolved, among them: -the site within the PSII complex where the photoinhibitory damage takes place, as well as its molecular nature -partitioning of the known different types of damage, dependent on the environment and conditions -the role of the mysterious haem b559, conserved in phototrophs close to PSII reaction centre and transferring electrons, long speculated to play a role in photoprotection but with no convincing role assigned to date In PHOTONICS, I aim to focus on these issues to provide a thorough description of photoinhibition and photoprotection strategies in photosynthetic microbes. I will use a combination of novel in vivo methods, taking advantage of the most recent developments in time-resolved fluorescence- and absorption spectroscopies. These will be combined with genetics and state-of-the-art structural biology. It is the integrative nature of PHOTONICS, bridging different scales of complexity in a hypothesis-driven manner, that will allow to finally resolve the critical missing pieces of PSII function and damage. Finally, it will provide a methodological blueprint for assessment of photoinhibition in situ, and aid modelling of photosynthetic productivity under fluctuating conditions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 498 315,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 498 315,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0