Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

When Humans and Algorithms Co-Supervise Workers: Algorithmic Management Under Conventional Employment

Descrizione del progetto

Esplorare gli impatti della gestione algoritmica e umana

Nel mondo odierno, in cui le applicazioni software assumono svariati compiti di supervisione quali istruire i lavoratori, valutare le loro prestazioni e determinarne i compensi, la gestione algoritmica sta diventando sempre più diffusa; tuttavia, la ricerca sugli impatti esercitati da tale pratica è limitata e si concentra principalmente sulle piattaforme della gig economy, senza fornire relazioni di supervisione tradizionali. Il progetto AlgoHumanBoss, finanziato dal CER, esplora il modo in cui la gestione algoritmica congiunta ai dirigenti umani influisce sulle organizzazioni tradizionali. Il progetto svilupperà una teoria e collaborerà con cinque organizzazioni per comprendere le relazioni di supervisione, svolgendo interviste con dirigenti che faranno luce sui cambiamenti nei ruoli e nelle pratiche manageriali, nonché sulle modalità con cui i lavoratori rispondono agli esseri umani e agli algoritmi. I lavoratori parteciperanno inoltre ad alcune simulazioni basate sull’impiego della tecnologia di realtà virtuale, mentre il progetto si occuperà anche di mitigare gli esiti negativi attraverso una ricerca d’azione etnografica.

Obiettivo

In recent years, we have been witnessing a move to algorithmic management, in which supervisory tasks—instructing workers; appraising their performance; and determining their compensation—are being delegated to software applications. Current understanding of such effects is limited, however, as most research on algorithmic management focuses on gig-economy platforms in which traditional supervisory relationships are absent. The proposed research thus aims to explore: How does the introduction of algorithmic management in traditional organizations—in which algorithms operate alongside rather than instead of a human boss—shape human supervisory relationships and practices? To achieve this objective, I will undertake four subprojects, grounded in an empirical, in-depth qualitative approach. Subproject 1 will develop a theory to describe how the introduction of algorithmic management changes supervisory dynamics in traditional organizations. I will collaborate with five organizations spanning different industries and observe workers and supervisors to uncover their experiences of supervisory relationships. Subproject 2 will provide an articulated account of how algorithmic management changes managerial roles and practices, through interviews with a large sample of managers that implement algorithmic management. Subproject 3 will reveal how workers respond to conflicting directions from humans and algorithms. In this study, workers will participate in simulations of actual workplace dilemmas, created using immersive VR technology. Subproject 4 will address the mitigation of detrimental outcomes of algorithmic management through ethnographic action research. The proposed research will provide ground-breaking insights regarding the emerging yet unexplored phenomenon of algorithmic management in traditional organizations, and it will enable practitioners to effectively and ethically update managerial practices for the age of AI oversight.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TEL AVIV UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 467 455,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 467 455,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0