Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Agency in Law

Descrizione del progetto

Ripensare l’agentività legale e sfidare le norme

Nel campo del diritto, la dicotomia tra agenti e non agenti modella la nostra comprensione del processo decisionale e della responsabilità. Radicato nella tradizione liberale del XIX secolo, il concetto prevalente di agentività liberale esclude coloro che sono considerati meno razionali, tra cui le persone con disabilità, l’intelligenza artificiale e/o gli animali non umani. Tuttavia, la percezione dell’agentività legale si è evoluta per tenere conto dei cambiamenti della società e molti contestano questa visione ristretta. Ad esempio, la Convenzione sui diritti delle persone con disabilità impone di trattare le persone con disabilità come agenti. Il progetto LEGACY, finanziato dal CER, si propone di rivalutare in modo esaustivo l’agentività legale, analizzando le sfide contemporanee e proponendo una teoria unificante. In breve, LEGACY cerca di svelare il contesto storico dell’agentività liberale, analizzare i dibattiti attuali e formulare una teoria olistica per navigare nel panorama in evoluzione dell’agentività legale.

Obiettivo

The distinction between agents and non-agents is central in law: only agents can decide about their affairs, enter contracts or be held responsible for their actions. Western law has since the 19th century relied on an understanding of agency that has developed in the liberal tradition of thought. According to this Liberal Agency, agents are highly rational human individuals. Persons with cognitive disabilities, artificial intelligences, and nonhuman animals are therefore not agents because of their lack of rationality or humanity. This view of agency is deeply embedded in Western legal systems.

Liberal Agency has recently come under increasing criticism and challenges. Many now argue that persons with disabilities, artificial intelligences and/or nonhuman animals could in fact be treated as agents. However, these criticisms have been narrow in scope, and the debate is overall highly fragmented.

LEGACY, situated within legal philosophy and history, will offer a comprehensive reappraisal of legal agency. It will investigate three main questions: First, how did Liberal Agency become the dominant understanding of agency in law? Second, what challenges confront Liberal Agency today? And finally, what kind of a theory can best explain the evolving notion of agency in law?

The objectives of the project are to deliver:
(1) a systematic understanding of the historical background and context of Liberal Agency, its spread in Western legal thought, and its challengers;
(2) an in-depth analysis of contemporary agency accounts that incorporates and conceptualizes the historical insights with a systematic understanding of the contemporary debates; and
(3) a theory of agency that provides an overall synthesis of the accounts and can explain, reconcile and/or solve the outlined contemporary challenges.

The project will thus develop a historically informed, comprehensive and rigorous understanding of legal agency, based on a broad synthesis of legal and philosophical thought.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

HELSINGIN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 496 595,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 496 595,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0