Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PLASTicity of Endothelial Cell as new Target for acute myeloId leukemia TherapY

Descrizione del progetto

Bersagliare il midollo osseo per la terapia della leucemia

La leucemia mieloide acuta è una neoplasia aggressiva del sangue caratterizzata da diverse aberrazioni genetiche e molecolari. Il trattamento convenzionale basato su chemioterapia ad alte dosi deve affrontare sfide come la resistenza e gli effetti collaterali a lungo termine, il che rende necessario lo sviluppo di terapie più efficaci. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto PLASTECITY si propone di sfruttare il ruolo svolto dal microambiente del midollo osseo in condizioni patologiche. I ricercatori cercheranno di verificare l’ipotesi secondo cui le cellule endoteliali con caratteristiche simili a quelle embrionali contribuirebbero alla progressione della leucemia mieloide acuta, intendendone decodificare la natura, la dinamica molecolare e il comportamento clonale. Bersagliando ola plasticità del microambiente, il progetto si prefigge di potenziare le risposte terapeutiche e di offrire strategie innovative per migliorare i trattamenti clinici di questa malattia.

Obiettivo

Acute myeloid leukemias (AML) are aggressive blood cancers with poor overall prognosis. The main intervention line is high-dose chemotherapy, often associated with resistance, relapse and long-term side effects. Although predominantly considered as genetic diseases of the hematopoietic system, AML also affect the bone marrow (BM) microenvironment, which contributes to disease pathogenesis. Particularly, we have revealed a thorough remodeling of the vascular tree, with endothelial cells (ECs) displaying dismantled junctions and an embryonic-like molecular signature.
Our research hypothesis is that this embryonic-like ECs (E-ECs) displaying a high grade of plasticity are progressively enriched during AML progression and foster a leukemia-reinforcing environment. Thus, this proposal aims at (1) deciphering the nature of enriched E-ECs in AML pathogenesis and (2) identifying effective strategies to target them to improve therapeutic response.
To this end, we will combine in vivo lineage tracing and OMIC studies in consolidated transplantable models of AML and patient-derived samples to decipher the molecular and clonal dynamics of BM ECs as well as their phenotypic plasticity toward regained Endothelial-to-Hematopoietic and Endothelial-to-Mesenchymal transition potential. We will next explore novel therapeutic avenues by targeting microenvironmental plasticity in AML via candidate genes associated with the aforementioned phenotypes in vivo with engineered CRISPR-nanobodies. Finally, this knowledge will be translated to the human system via pre-clinical validation of putative targets in a state-of-the-art human vascularized BM-on-chip platform.
In conclusion, this research proposal will uncover essential molecular mechanisms regulating stem cell niche dynamics in normal and pathological conditions, provide a thorough understanding of the molecular and cellular plasticity of BM ECs and will result in innovative strategies to ameliorate AML clinical treatments.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0