Descrizione del progetto
La memoria delle cellule T intestinali nell'infiammazione cronica
Il sistema immunitario, e in particolare i linfociti T, svolgono un ruolo centrale nel mantenere la salute dell'intestino, nel difendere dalle infezioni e nel garantire la tolleranza al microbiota intestinale benefico. La comprensione dei meccanismi e della regolazione della memoria delle cellule T intestinali può consentire di compiere significativi progressi negli interventi terapeutici per le malattie intestinali. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto GuT Memory intende studiare le caratteristiche della memoria a lungo termine delle cellule T specifiche per i batteri intestinali non patogeni. Utilizzando strumenti di nuova concezione, i ricercatori delineeranno il modo in cui le sequenze di esposizione batterica modellano la funzione delle cellule T valutandone successivamente la rilevanza fisiologica, nell’ambito di un approccio innovativo che migliorerà la progettazione di vaccini mucosali e l'individuazione delle cellule T patogene nell'infiammazione cronica.
Obiettivo
A detailed understanding of intestinal T cell memory is crucial for novel treatments against inflammatory bowel disease but also for efficient vaccine design. Th cells induced by the gut microbiota are important for pathogen defence and tolerance, but it is unknown whether they form immunological memory characterised by long-term, antigen-independent maintenance. This has been due to the technical inability of disconnecting T cell induction from bacterial persistence in the gut.
The GuT Memory project will yield unique insights into microbiota-directed Th cell memory and its (dys)regulation through uncoupling Th cell induction from luminal persistence of the microbe.
Mutant strains of non-pathogenic gut bacteria engineered to transiently colonise germ-free mice will be combined with state-of-the-art adoptive transfer experiments to trace antigen-specific Th cells into the memory phase after their inducing bacterium has been cleared from the gut. With this, I aim to (1) elucidate how the longevity of such responses is regulated by host survival niches versus microbiota-mediated attrition. Uncovering (2) how the sequence of bacterial exposures and their microbial context shape the functional repertoire of such Th cells will demonstrate the impact of lineage flexibility on their protective versus pathogenic potential. (3) Ultimately, successive transient colonisations will provide a novel approach to dissect the physiological relevance of microbiota-specific memory Th cells for the luminal microbe, host protection, and epithelial function. These findings will aid mucosal vaccine design and indicate novel approaches to target pathogenic Th cells in chronic inflammatory disorders.
The ground-breaking nature of this proposal lies in the innovation of being able to uncouple microbiota-mediated T cell induction from luminal antigen persistence to understand how T cell maintenance is fine-tuned to promote host–microbial mutualism while avoiding aberrant inflammation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
- scienze naturali scienze biologiche biologia del comportamento etologia interazioni biologiche
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
97070 Wuerzburg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.