Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Algorithmic Governance - A Public Perspective

Descrizione del progetto

Modelli euristici di legittimazione per la governance algoritmica

I sistemi algoritmici sono sempre più utilizzati nella governance pubblica, ma spesso sono considerati meno legittimi del processo decisionale umano. L’introduzione di esseri umani nel circuito può aumentare la legittimità percepita della governance algoritmica, sebbene sia ancora necessaria una teoria che spieghi come gli individui valutino i sistemi algoritmici utilizzati dalle autorità statali. Il sistema europeo di informazione e autorizzazione ai viaggi (ETIAS) utilizza la governance algoritmica e i big data per attuare la politica migratoria. Il progetto AGAPP, finanziato dal CER, studierà la legittimità politica di un nuovo sistema ETIAS utilizzando un nuovo modello euristico di legittimazione. Raccoglierà dati empirici attraverso un disegno di ricerca a metodo misto, che comprende metodi di interazione uomo-computer ed esperimenti. AGAPP aprirà nuove strade estendendo i modelli di valutazione euristica alla ricerca sulla legittimità, con un impatto sulla cognizione della legittimità in contesti di governance più ampi.

Obiettivo

In our digitalising world, algorithmic systems are widely used in public governance. However, evidence suggests that algorithmic governance is perceived as less legitimate compared to governance that involves humans. Despite well-known deficiencies and biases in human decision-making, perceived legitimacy of algorithmic governance increases when humans are present in some capacity (so-called humans-in-the-loop). I argue that in order to explain the legitimizing effect of humans-in-the-loop we need a theory of how legitimacy judgments are created and changed in the minds of individuals when they encounter algorithmic systems of rule. To this end, AGAPP infuses the study of political legitimacy with a theory of ecological rationality stemming from cognitive science.

I propose a novel Legitimation Heuristic Model to explore the cognitive dynamics of legitimacy judgments as context-bound evaluations. The empirical investigation focuses on a new European Travel Information and Authorisation System (ETIAS). ETIAS is a paradigmatic case of algorithmic governance as it relies on big data and algorithms to perform risk profiling and implement migration policy. This project collects empirical data on how individuals assess the legitimacy of ETIAS by means of rigorous mixed-method research design. It integrates methods from Human-Computer-Interaction research (think-aloud protocols of participants’ interaction with a mock-up ETIAS interface) and includes visual elicitation into focus groups and survey experiments to ensure effective treatment.

AGAPP breaks new ground as it extends the use of heuristic assessment models to legitimacy research. While AGAPP focuses on applications of Legitimation Heuristics Model to algorithmic governance, if the model turns out to be an accurate portrayal of legitimacy judgment process, it has wider implications for other governance contexts and for the study of cognition of legitimacy more broadly.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 345 622,25
Indirizzo
Arcisstrasse 21
80333 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 345 622,25

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0