Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Decrypting neuro-cancer crosstalk in pediatric cancers of the peripheral nervous system

Descrizione del progetto

Il legame tra attività neurale e neuroblastoma

Le neuroscienze del cancro stanno rivelando il modo in cui i tumori interagiscono con il sistema nervoso. Nei gliomi di alto grado, in particolare nei bambini, i carcinomi si avvalgono delle reti neurali per crescere e diffondersi in modo più efficace; ciononostante, la nostra comprensione di queste interazioni nel sistema nervoso periferico è limitata. Il neuroblastoma, un tumore pediatrico letale che si sviluppa nei gangli simpatici o nella ghiandola surrenale, è tuttora poco compreso, soprattutto per quanto riguarda le modalità con cui l’attività neurale influisce sulla sua crescita. Il progetto CANEUTREAT, finanziato dal CER, si propone di colmare questa lacuna di conoscenze. Creando modelli che riproducono l’ambiente embrionale del neuroblastoma, il progetto approfondirà la relazione esistente tra l’attività neurale e le caratteristiche del tumore con l’obiettivo finale di identificare nuove strategie di trattamento.

Obiettivo

Cancer neuroscience has emerged as a major axis of cancer biology, at the crossroad of two biological areas. Multi-layered dialogs between cancer and nervous contingents have started to be unravelled, with pivotal roles of the nervous system in tumor initiation, growth and invasion, in turn amplified by cancer-induced hijacking of nervous functions. Specifically, brain tumors were shown to be integrated in bona fide neuron-to-cancer synaptic networks but also to capture neural-activity dependent released factors that boost their tumor properties. In the last years, this completely rewired the view of high-grade gliomas, especially those arising in the pediatric population, suggesting specific vulnerabilities when neural networks are being shaped. The knowledge regarding neuro-cancer crosstalk in the peripheral nervous system (PNS) is far more fragmented, and is even obscure in malignancies arising within peripheral nervous tissues. Neuroblastoma (NB) is an emblematic, deadly, pediatric cancer of the PNS, with primary tumors that develop in sympathetic ganglia or in the adrenal gland. Despite its occurrence in sites of active central-to-PNS synaptic contacts, whether neural activity impacts on NB tumor features and metastatic progression is fully unknown. We have conceived a model of NB that reproduces the embryonic and nervous microenvironment in which it arises but also the sequence of its metastatic progression. Guided by preliminary data, the objective of the proposal is to decrypt the panel of neuro-cancer functional interplays in NB, at the anatomical, electrophysiological and molecular level. We will deploy multidisciplinary and cutting-edge approaches to provide a comprehensive and dynamic picture of neuro-NB dialogs, in relevant models for this pediatric cancer. Our underlying aims are to identify novel entry points for therapeutic strategies, and to define subtypes of NB that would benefit from neuro-related therapies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 836 141,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 836 141,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0