Descrizione del progetto
Indagare l’evoluzione della codifica delle informazioni visive dai primi segni all’avvento della scrittura
Gli esseri umani immagazzinano le informazioni al di fuori della loro mente. Questa capacità di codificare le informazioni si riflette nei simboli e nel linguaggio scritto ed è alla base dei sistemi informatici artificiali. È un segno distintivo dell’evoluzione umana. Tracce di questa capacità si sono «fossilizzate» nella documentazione archeologica che risale al Paleolitico, all’incirca da 400 000 a 11 000 mila anni fa. Il progetto EVINE (Evolution of Visual INformation Encoding) si propone di digitalizzare campioni su larga scala di reperti paleolitici e di confrontare il loro potenziale di codifica delle informazioni con la scrittura antica e moderna. In questo modo è possibile individuare le transizioni nella codifica delle informazioni dai primi segni all’era dell’informatica.
Obiettivo
Language leaves no trace in the fossil record. However, an important component of the human language capacity, symbolic combinatoriality, might have “fossilized” after all. In the Paleolithic, hominins have embarked on their journey from Africa into the rest of the world. On their way, they have left artefacts which provide a window into their mind. Some of these bear early examples of visual information encoding: geometric signs. In the Middle Paleolithic, when Homo neanderthalensis roamed the landscape, evidence for geometric signs is scarce. It is not before the Middle Stone Age in Africa, typically associated with Homo sapiens, that the first systematic industries emerge. By the time Homo sapiens arrives in Central Europe – in the Upper Paleolithic – the practice of using stones, beads, bone fragments, and figurines as information carriers has become part of everyday life. In fact, the abundance of geometric signs in these assemblages is only gradually coming to light via large-scale collection efforts. This project proposes to marry the growing body of archaeological data with state-of-the-art tools from empirical linguistics to assess the Evolution of Visual Information Encoding (EVINE) in the human lineage. To this end, statistical measures based on information theory, quantitative linguistic laws, as well as classification algorithms need to be developed, and applied to sequences of paleolithic signs, ancient writing, and modern writing. Two core hypotheses are to be tested: First, paleolithic signs are statistically distinct from ancient and modern writing. Second, there was a combinatorial transition in the Upper Paleolithic of around 35 000 to 15 000 years ago. If the latter is verified, we would witness a major step towards modern visual information encoding – 10 000 years before the advent of ancient writing.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
94032 Passau
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.