Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Life of Giant Phages

Obiettivo

Bacterial viruses, phages, are ubiquitous and most numerous entities in the biosphere. Development of sequencing techniques has increased our understanding on the diversity of phages that have not been isolated due to lack of cultivable hosts and/or suitable isolation methods. While sequence data enables a better view to the viral diversity, at the same time lack of functional data and biological connection increases. Recently, different studies have found megaphages (mainly phages with a genome over 600 kbp) by assembling metagenomes from various environmental samples. However, no such isolates have been obtained thus far meaning that their characteristics and host interactions are completely unknown. In this ERC project, I will enlighten the life of giant phages, the term I coined for both jumbo and megaphages. I will achieve this by using the first megaphage isolates that I have isolated from boreal freshwaters. During the project, evidence on the megaphage structure, the host interactions and symbiotic relationship with host will be provided. Using a unique set of different phage sizes infecting the same host I will determine the size correlation to different life history traits. I will provide insight to the mutualistic relationship between bacteria and their viruses and reveal new mechanisms behind phage competition. I will also determine the environmental preferences for the megaphage emergence and abundance in boreal freshwaters. In this proposal, I aim to understand How, Where and When megaphages are isolated. Consequently, results will aid in understanding the role of megaphages in other environments such as gut microbiome and potentially provide avenues for developing new genetic tools. This project will open new understanding for microbial ecology and especially phage ecology and the project will create a new field of study under phage biology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

JYVASKYLAN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 808,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 808,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0