Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Environmental control of physiology through the brain-gut axis

Descrizione del progetto

Svelare le complessità dell’asse cervello-intestino

L’asse cervello-intestino è un sistema di comunicazione bidirezionale tra il sistema nervoso centrale, compreso il cervello, e il sistema nervoso enterico, una complessa rete di neuroni presente all’interno del tratto gastrointestinale. Questa interazione svolge un ruolo cruciale nella regolazione di vari processi fisiologici, tra cui la digestione, l’appetito e il metabolismo energetico; tuttavia, la complessità anatomica di tale asse impedisce una comprensione approfondita dei meccanismi cellulari e molecolari che lo controllano. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto GutSense impiega il modello della Drosophila per rivelare la plasticità funzionale dei neuroni enterici adulti, particolarmente rilevante al fine di regolare l’assunzione di alimenti in risposta al fabbisogno energetico dell’organismo. Inoltre, i ricercatori studieranno le modalità con cui i fattori ambientali, come il regime alimentare e l’attività fisica, influenzano l’asse cervello-intestino.

Obiettivo

A series of tightly controlled processes ensure that energy is either stored or consumed within an organism. This control is central to survival and prosperity of the animal, yet we only partly understand it. Communication between the brain and the gut, the so called “brain-gut axis”, has emerged as a key player in regulating aspects of animal physiology by directly affecting energy stores. Nevertheless, due to the astonishing anatomical complexity of the underlying neural circuits in mammals, an in depth understanding of the cellular and molecular mechanisms controlling this axis is still lacking. Using the simpler yet functionally comparable Drosophila brain-gut axis as a model system, I have recently shown that adult enteric neurons are functionally plastic. This constitutes a physiological feature highly relevant for the adjustment of food intake by the animal to meet energy demands. I explored this in females in the context reproduction, where mechanisms underlying appetite regulation are evolutionary conserved across multiple species. Building on my expertise, I will now investigate the long-standing question on how environmental factors, such as dietary habits or levels of physical activity, impact the function of the brain-gut axis. For GutSense, I will leverage the unique experimental opportunities available in Drosophila to address the role of gut-neurons in metabolic adaptation: (a) characterize neurons which respond to these environmental cues, and the relevant neural circuits and mediators (b) identify the target tissues and the nature of inter-organ signals involved (c) investigate the impact of timing and duration of exposure to these factors, on metabolic adaptation. Through these, I will uncover basic and likely evolutionary conserved mechanisms and better understand the context-dependent tolerance of metabolic challenges. Such insight can lead the way in elucidating the contribution of brain-gut networks to the development of pathophysiology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT DU CERVEAU ET DE LA MOELLE EPINIERE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 929 674,00
Indirizzo
BOULEVARD DE L'HOPITAL 47
75013 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 929 674,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0