Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Computational Modelling of Tangible Objects on Multisensory Interfaces

Descrizione del progetto

Modellizzare l’elaborazione multisensoriale di oggetti tangibili per sistemi interattivi

Il termine «interattivo» si riferisce tipicamente alle interazioni umane con una macchina basate su informazioni visive e uditive. Il nostro senso del tatto e la sua valorizzazione attraverso l’aptica non sono stati pienamente integrati. Tuttavia, questo sarà sempre più importante per le esperienze immersive attraverso le applicazioni di realtà virtuale e aumentata. Attualmente, le conoscenze sull’integrazione percettiva di segnali tattili come attrito, temperatura o vibrazioni sono limitate. Il progetto TANGO, finanziato dal CER, affronterà il problema della resa multisensoriale degli oggetti tangibili in modo olistico, studiando le tecniche aptiche multidimensionali, l’acuità tattile e le sue dimensioni psicofisiche e i meccanismi di integrazione multisensoriale. Il progetto prenderà in considerazione anche questo aspetto nel contesto dell’invecchiamento e della disabilità sensoriale.

Obiettivo

Current interactive systems provide realistic audio-visual feedback while haptic feedback is limited even though haptic interactions with devices are essential and touch plays a large role to convey immersive sensations. Thus, usable high-fidelity haptic rendering has the potential to improve interactions with interactive interfaces and future metaverses. Knowledge has started emerging on haptic rendering and multisensory perception of tangible objects. Still, combining multiple techniques to stimulate the full bandwidth of tactile sensitivity remains a hard challenge and little is known about the perceptual integration of tactile cues such as friction, temperature, or vibrations. Thus, there is the intricate twofold challenge of developing new haptic techniques based on models of cognitive multisensory integration whose investigation requires advanced stimulation techniques. Thus, the originality of TANGO is to address the problem of multisensory rendering of tangible objects from a holistic view by considering simultaneously multi-dimensional haptic techniques, tactile acuity across its psychophysical dimensions, and mechanisms of multisensory integration. Specifically, TANGO aims to 1/ characterize typical gestures and contact mechanics during interaction with real objects. 2/ understand how gestures and the dimension of haptic feedback influence perception of simulated tactile objects 3/ create a computational model of multisensory integration that outputs perceived realism during interaction with objects. Studies will also consider two main population factors: age and sensory impairment. Finally, the outcome from 1-3 will serve to design sensorily rich tangible 3D elements on displays, in virtual reality, and on maps for visually impaired. By a strongly interdisciplinary approach combining haptics, computer science, and neuroscience, TANGO will optimize haptic rendering in multisensory interactive interfaces to enhance its use in human-computer interactions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE CATHOLIQUE DE LOUVAIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 160 854,75
Indirizzo
PLACE DE L UNIVERSITE 1
1348 LOUVAIN LA NEUVE
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région wallonne Prov. Brabant Wallon Arr. Nivelles
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 160 854,75

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0