Descrizione del progetto
Un nuovo trattamento degli aneurismi dell’aorta toracica
Gli aneurismi dell’aorta toracica sono un grave problema di salute che determina spesso complicazioni potenzialmente letali, come la dissezione o la rottura di tale arteria. Gli interventi chirurgici attualmente implementati sono utili, ma comportano dei rischi e i farmaci somministrati offrono solamente un sollievo temporaneo; inoltre, le modalità di funzionamento dei trattamenti nei topi non sempre si traducono negli esseri umani, rallentando i progressi in tal ambito. Alla luce di tali premesse, il progetto BREAK-OUT, finanziato dal CER, si prefigge di affrontare questi problemi studiando la genetica degli aneurismi dell’aorta toracica e utilizzando modelli avanzati per sviluppare terapie migliori. Il progetto sta altresì sperimentando nuovi metodi, come i modelli di aorta su chip derivati da pazienti, per accelerare la transizione dal contesto laboratoriale a quello reale, promettendo di far compiere un balzo in avanti nel campo della medicina traslazionale. Nel complesso, BREAK-OUT si propone di prevenire, o addirittura invertire, la progressione di questa patologia mortale.
Obiettivo
Thoracic aortic aneurysm (TAA) entails a high risk for aortic dissection and rupture, which is a prominent cause of death in Western countries. Prophylactic surgery significantly reduces the mortality risk, but complications are relatively common. Moreover, in severe TAA conditions aneurysms often develop at other locations afterwards, exposing patients to repeated surgeries and, thus, threats. Current drug options only modestly slow down dilatation, without preventing dissections or ruptures. Clearly, a game changer in TAA patient management would be the availability of medical therapies capable of stopping or reversing aneurysm formation. Functional characterization of the known TAA genes, especially those that are linked to syndromic TAA, in relevant cell and/or mouse models has already delivered valuable insights into the disease mechanisms, prompting pre-clinical drug testing in mice. The mechanistic picture is incomplete though, encumbering the development of additional, and especially more effective, therapies. Another prevailing issue is the inefficient and/or unsuccessful translation of pharmacological mouse results to the clinic. Few compounds make it to clinical trials due to the high costs, lengthy time frames and difficulties as to patient recruitment. Additionally, while TAA mouse models allow us to study and therapeutically target disease in an in vivo setting, efficiency of ensuing compounds might not be recapitulated in humans. Building on intriguing preliminary data and the unique availability of mutant/control Fbn1 and Ipo8 mice and human induced pluripotent stem cells, this project aims to contribute to the resolution of these issues by further unravelling and therapeutically targeting the mechanisms underlying syndromic TAA. Additionally, BREAK-OUT will provide proof-of-concept that patient-derived aorta-on-a-chip models can be used for pre-clinical TAA research.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute medicina clinica angiologia malattie vascolari
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2000 Antwerpen
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.