Descrizione del progetto
Come i voti e i titoli di studio influiscono sulla disuguaglianza
Le decisioni prese durante la scuola, l’università e il processo di ricerca del lavoro possono avere un impatto significativo sulle opportunità di vita degli individui e perpetuare le disuguaglianze esistenti. Per affrontare queste disparità, è essenziale comprendere le dinamiche decisionali, anche per quanto riguarda il modo in cui vengono interpretati i segnali di abilità. Il progetto OPPORTUNITY, finanziato dal CER, studia il ruolo dei segnali di abilità (voti, test standardizzati, certificati, lauree o informazioni sul curriculum vitae) nel plasmare le disuguaglianze all’interno dei processi decisionali dalla posta alta. In particolare, il progetto esamina come questi segnali possano rafforzare la discriminazione basata sul contesto socio-economico di provenienza. Nel complesso, il progetto mira a identificare gli effetti causali dei vari segnali di abilità sui processi di scelta e selezione efficaci. OPPORTUNITY fornisce anche raccomandazioni politiche volte a promuovere le pari opportunità.
Obiettivo
School track decisions, university or major choice, and initial job finding are all decisive for seizing life opportunities. When individuals from different socio-economic groups make different high-stakes decisions at these critical junctions, this can reinforce existing inequalities and lead to lock-in effects that are difficult to undo later in life. Understanding decision-making at these stages is thus fundamental to analyse and tackle inequality of opportunity.
Individuals and evaluators make critical educational or occupational decisions under imperfect information due to uncertainties about true ability and future productivity. To resolve uncertainty, ability signals and their interpretation both received and sent are crucial components of decision-making, sorting and selection.
OPPORTUNITY analyses the role of ability signals (such as grades, standardized tests, certificates, degrees, or CV information) for inequalities in high-stakes decision-making under uncertainty and inequality-reinforcing statistical and stereotypical discrimination by socio-economic background. To this end, it will draw on i) experimental methods in lab and field to study the role of social environment and ability signals for unequal educational and occupational choices; ii) administrative records to obtain information about absolute and relative ability signals (grades and degrees) awarded at various institutions over time; iii) econometric techniques that help exploit exogenous variation to make causal inference about the role of SES and different ability signals for efficient sorting and selection.
OPPORTUNITY will promote an innovative research agenda providing novel answers on how to mitigate the unfair and inefficient allocation of talent. It will inform about policies that provide resources or changing ability signals to enhance equality of opportunity, one of the most urgent topics in Europes diverse, aging, and increasingly segregated societies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
50931 KOLN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.