Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mechanisms of Kaposi's sarcoma herpesvirus replication and maintenance during latency

Descrizione del progetto

Meccanismi di mantenimento e latenza del sarcoma di Kaposi

L’herpesvirus del sarcoma di Kaposi (KSHV) è un virus oncogeno che causa tumori in individui immunocompromessi e attualmente non ha un trattamento definitivo. Il virus si affida all’apparato della cellula ospite per replicare e trasmettere il suo genoma durante la latenza, ma i meccanismi specifici e le proteine coinvolte sono poco conosciuti. Il progetto KAPTION, finanziato dal CER, migliorerà il sistema in vitro dell’estratto di uova di Xenopus laevis per studiare il mantenimento del KSHV e i suoi meccanismi di latenza. Si studierà il contributo del proteoma dell’ospite al mantenimento del KSHV e i meccanismi molecolari alla base della segregazione del genoma virale. I rivoluzionari risultati di esperimenti paralleli su cellule infettate da KSHV risolveranno questioni di lunga data sulla latenza di KSHV e sosterranno lo sviluppo di terapie mirate.

Obiettivo

Oncogenic viruses are the third most common cause of cancer in humans. Kaposi’s sarcoma herpesvirus (KSHV) is an oncogenic virus that establishes life-long latent infection and can drive tumor development in immunocompromised individuals. To date no definitive treatment against KSHV has been developed and KSHV-derived cancers are uncurable. Despite the advances in understanding KSHV biology, many key aspects are still obscure, and detailed mechanistic studies are needed for the development of rational targeted therapies. During latency, KSHV exploits the host cell’s replication and segregation machineries to faithfully copy and transmit its genome during cell division. Which cellular proteins contribute to these processes and what mechanisms enable the virus to preserve its genome over time remain poorly dissected. I will remodel the Xenopus laevis egg extract in vitro system, which has been successfully applied to study eukaryotic replication and chromosome segregation, to incorporate the key components of KSHV maintenance and generate a unique tool to dissect the mechanisms of KSHV latency in a test tube. With this innovative system in hand and strong of a previously developed powerful mass-spectrometry workflow for protein identification, my group will overcome the limitations of the current methodologies to answer two main questions. (1) What is the extent of the host’s proteome that contributes to KSHV maintenance? (2) What are the molecular mechanisms that drive faithful segregation of the viral genome? Corroborated by parallel experiments in KSHV infected cells, these ground-breaking findings will answer long-standing questions on the latency of KSHV, setting a solid base for the development of targeted therapies. Furthermore, the newly developed latency system in Xenopus egg extract will emerge as a powerful tool for solving puzzling aspects of the biology of other latently infecting viruses.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 494 774,00
Indirizzo
VIA 8 FEBBRAIO 2
35122 PADOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Padova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 494 774,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0