Descrizione del progetto
Riesaminare i ricordi per affrontare la disuguaglianza educativa
Gli stereotipi alimentano comportamenti distorti, amplificando le disparità socioeconomiche, in particolare nei contesti educativi. Questi preconcetti, sia da parte degli insegnanti che degli studenti, ostacolano opportunità eque per gruppi diversificati. In quest’ottica, il progetto SOFIA, finanziato dal CER, utilizzerà set di dati d’avanguardia, esperimenti quasi naturali e studi randomizzati per approfondire la formazione degli stereotipi e i pregiudizi comportamentali. In particolare, SOFIA studierà il ruolo della memoria selettiva negli stereotipi di genere, gli effetti dell’esposizione agli immigrati e l’autostereotipizzazione in Cile, Finlandia e Italia. Combinando intuizioni comportamentali e prove concrete, i risultati del progetto informeranno i dibattiti politici sullo sradicamento della discriminazione e sulla promozione dell’equità educativa per tutti. Il progetto ha il potenziale per rimodellare le narrazioni della società e promuovere ambienti di apprendimento inclusivi.
Obiettivo
                                Stereotypes are often at the origin of biased behaviour and can contribute to the widening of socioeconomic inequalities in diverse societies. This is especially true in the schooling context, where both teachers and students may hold negative stereotypes towards certain groups. The overarching goal of this proposal is to study the formation of stereotypes and test policies designed to mitigate educational inequalities, building on insights from behavioural economics and causal machine learning techniques.
The proposed research combines several innovative aspects: (i) cutting edge datasets merging administrative data with newly collected surveys, including psychological measures and incentivized experiments (ii) quasi-natural experiments to shed light on the determinants of stereotypes and biased behaviour, and (iii) randomized controlled trials to test scalable and cost-effective policies.
SOFIA is composed of three workpackages (WP), focusing respectively on evidence from Italy, Finland, and Chile. WP1 provides innovative evidence on the role of selective memory in the formation of gender stereotypes for adolescents and teachers (Project A), and evidence on how causal machine learning techniques can be used to mitigate inequalities (Project B). WP2 focuses on the implications of exposure to immigrants on the development of stereotypes and inter-ethnic relationships (Project C) and on how to improve social cohesion through innovative interventions that exploit behavioural insights (Project D). WP3 investigates the role of self-stereotypes in explaining limited access to opportunities in education (Project E).
The proposal speaks to the policy debate on how to effectively mitigate discrimination to foster educational achievements of disadvantaged or underrepresented groups. It is my hope that the combination of innovative solutions inspired by behavioural insights and solid evidence generated through credible empirical strategies will help inform this debate
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze dell'educazione didattica
- scienze sociali sociologia questioni sociali disuguaglianze sociali
- scienze sociali sociologia demografia migrazioni umane
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20136 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        