Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Graphs without Labels: Multimodal Structure Learning without Human Supervision

Descrizione del progetto

Dati multimodali per l’apprendimento della struttura semantica senza annotazione umana

L’apprendimento multimodale prevede l’addestramento di modelli che utilizzano dati ricavati in diverse modalità, come ad esempio video che contengono componenti visive e sonore o documenti con presenza di testo e immagini. Questa tecnica utilizza dati a coppie, come quelle immagine-testo, per addestrare i modelli di apprendimento profondo, consentendo loro di apprendere rappresentazioni più solide senza la necessità di una supervisione umana. Il progetto GraViLa, finanziato dal CER, propone che i modelli multimodali possano catturare efficacemente le entità semantiche intermodali e siano particolarmente vantaggiosi per l’analisi di raccolte di modalità e argomenti interconnessi, come accade spesso nei documenti multimodali. A tal fine, il progetto apprende strutture semantiche da dati multimodali attraverso un apprendimento multimodale supervisionato autonomamente, eliminando la necessità di annotazione umana. Le informazioni generate vengono quindi rappresentate sotto forma di grafico, facilitando l’elaborazione e la comprensione di dati su larga scala.

Obiettivo

Multimodal learning focuses on training models with data in more than one modality, such as videos capturing visual and audio information or documents containing image and text. Current approaches use such data to train large-scale deep learning models without human supervision by sampling pair-wise data e.g. an image-text pair from a website and train the network e.g. to identify matching vs. not matching pairs to learn better representations.
We argue that multimodal learning can do more: by combining information from different sources, multimodal models capture cross-modal semantic entities, and as most multimodal documents are a collection of connected modalities and topics, multimodal models should allow us to capture the inherent high-level topology of such data. The goal of the following project is to learn semantic structures from multimodal data to capture long-range concepts and relations in multimodal data via multimodal and self-supervision learning without human annotation. We will represent this information in form of a graph, considering latent semantic concepts as nodes and their connectivity as edges. Based on this structure, we will extend current unimodal approaches to capture and process data from different modalities in a single structure. Finally, we will explore the challenges and opportunities of the proposed idea with respect to their impact on two main challenges in machine learning: data-efficient learning and fairness in label-free learning.
By bridging the gap between those two parallel trends, multimodal supervision and graph-based representations, we combine their strengths of generating and processing topological data, which will not only allow to build new applications and tools but also opens new ways of processing and understanding large-scale data that are out-of-reach at the moment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

EBERHARD KARLS UNIVERSITAET TUEBINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 438,00
Indirizzo
GESCHWISTER-SCHOLL-PLATZ
72074 Tuebingen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Tübingen Tübingen, Landkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 438,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0