Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Returns to Work in Occupational, Relational, and Corporate Settings

Descrizione del progetto

Comprendere le complessità del lavoro moderno

Mentre l’era digitale trasforma il panorama occupazionale, aumentano le preoccupazioni per la sicurezza e la flessibilità del lavoro. Gli studi accademici evidenziano l’aumento del lavoro non standard, che esacerba la polarizzazione dei compensi e ridisegna i confini occupazionali, in particolare per le donne e i gruppi emarginati. La ricerca esistente, tuttavia, non è in grado di comprendere le esperienze individuali del mercato del lavoro nel contesto di queste trasformazioni. Il progetto ReWORCS, finanziato dal CER, si propone di ridefinire questa narrazione. Applicando nuove tecniche e nuovi dati, ReWORCS scava in profondità nella complesse traiettorie lavorative individuali, svelando i ritorni economici, i costi e i rischi connessi. Inoltre, integra prospettive precedentemente divise, offrendo una comprensione olistica dell’interazione dinamica tra contesti, pratiche e significati nell’odierno panorama lavorativo in continua evoluzione.

Obiettivo

The rise of platforms and remote work has refashioned concerns about work security and flexibility in public debates. Academic studies have documented an increase in non-standard work over decades, including polarization of rewards, shifting occupational boundaries, and winding paths among women and other marginalized groups. These findings had important policy implications but left questions about the unfolding of individual labor market experiences amid the more noticeable changes. This project mobilizes new techniques and data sources and overcomes divisions in research on work to address those problems. It will recover important complexity by (1) measuring the diversity of individual job trajectories in light of their economic returns, costs, and risks and by (2) grounding job trajectories in work activities and, crucially, workers’ interpretations of labor market structures. These objectives integrate previously divided formal and constructionist thinking to explain the interplay of contexts, practices, and meaning around work.

The project has three parts. Work package 1 (WP1) uses national-level employment datasets of France, Germany, and the US to survey job trajectories in relation to earnings across institutional contexts. It advances analyses of occupational and other categorical effects by drawing attention to job change sequences, standard and odd. WP2 asks how workers organize concrete work. It takes two strategic cases with detailed work records, one involving technical expertise and the other practical tasks, to study how workers do their jobs as they move between corporate and relational arrangements and to what effects. Both steps assume stable structures. WP3 asks how workers question conventional job presentations in standard and non-standard work trajectories. It draws on a unique dataset of career descriptions in two areas of work and two countries to capture institutional and cultural effects on meaning construction.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FONDATION NATIONALE DES SCIENCES POLITIQUES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 497 986,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 497 986,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0