Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ECOLOOP

Descrizione del progetto

Ottimizzare le energie rinnovabili nelle aree rurali per un’economia sostenibile e circolare

L’integrazione di diverse fonti di energia rinnovabile, l’ottimizzazione del fabbisogno energetico e il miglioramento della gestione dei rifiuti e del territorio nelle zone rurali sono essenziali per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità locali e la domanda di elettricità, riscaldamento, raffrescamento e risorse di trasporto. Il progetto ECOLOOP, finanziato dall’UE, si concentra sulla riduzione dell’impronta di carbonio attraverso un maggiore uso di energie rinnovabili, l’autoconsumo e una gestione efficace dei rifiuti agricoli e forestali. I suoi obiettivi includono il potenziamento della produzione di biogas dai rifiuti, la combinazione di fonti rinnovabili come il biogas, la biomassa, l’agrifotovoltaico e l’energia geotermica, e la promozione di pratiche agricole sostenibili. ECOLOOP promuove lo sviluppo regionale, contribuendo alla creazione di posti di lavoro, alla parità di genere e alla resilienza climatica. L’impatto del progetto sarà mostrato in siti pilota in Bulgaria, Spagna, Estonia e Slovenia, considerando diversi fattori ambientali e socio-economici.

Obiettivo

ECOLOOP project develops and demonstrates a set of solutions to optimise the combination of different energy distributed sources (biogas, biomass, agri-PV, geothermal), meeting the local needs for electricity, heating, cooling, transport and waste and land management in rural areas, fostering regional development and creating benefits for farmers and foresters. The project solutions will focus on promoting the reduction of carbon footprint in rural areas by means of the higher penetration of distributed renewable energy sources, self-consumption and an optimal agricultural/forest waste management, while creating positive effects in biodiversity and soil health and reducing the risk on groundwater contamination. Following this approach, ECOLOOP objectives are:
• To optimise the production of biogas from agriculture and forestry wastes in situ.
• To combine in an efficient and sustainable way different distributed renewable energy sources (biogas, biomass, agri-PV, geothermal), meeting the local needs for electricity, heating, cooling, transport and waste and land management in rural areas.
• To develop innovative renewable-based agricultural protocols and advance bioproducts to increase sustainability and circularity while creating positive effects on biodiversity and soil health and groundwater pollution.
• To foster regional development in rural areas.
ECOLOOP project will move towards a circular economy in rural areas, focusing on agriculture and forestry sectors, contributing to job creation, gender equality, biodiversity and climate resilience and adaptation.
All the benefits provided by ECOLOOP solutions will be demonstrated in 4 pilot sites in Spain, Estonia, Bulgaria and Slovenia, involving different forest and agriculture natural conditions (climate, soils), size and types of crops trees, management techniques, degree of mechanisation, geographic location and socio-economic factors, and considering the interaction of different types of energy sources.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D3-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETRA INVESTIGACION Y DESARROLLO SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 089 375,00
Indirizzo
CALLE TRES FORQUES 147
46014 Valencia
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 556 250,00

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0