Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

RE-thinking of approaches and toolkits for transdisciplinary INTEGRATEd assessment of climate-compatible energy strategies from the African Union through to the European Union

Descrizione del progetto

Soluzioni climatiche coordinate per Europa e Africa

Nel campo della pianificazione dello sviluppo compatibile con il clima, gli strumenti scientifici utilizzati dall’UE e dall’Unione africana (UA) spesso non colgono nel segno. La progettazione non coordinata e parziale dei modelli da parte di vari attori ha portato all’incapacità di riflettere le condizioni specifiche del paese, con conseguente mancanza di titolarità e credibilità nella pianificazione energetica. In quest’ottica, il progetto RE-INTEGRATE, finanziato dall’UE, ha l’obiettivo di creare un ambiente inclusivo per la condivisione delle conoscenze e degli strumenti di modellizzazione specifici per il contesto. Il progetto mira a rivoluzionare il processo di pianificazione energetica strategica nell’UE e nell’UA, aprendo la strada a risultati più credibili ed efficaci. Rispondendo all’esigenza dell’UA di approcci di modellazione indipendenti, il progetto si sviluppa in 8 contesti dell’UA, sfruttando le competenze locali.

Obiettivo

Scientific tools are widely applied across the EU and the AU to support strategic planning for climate-compatible development. They are used by national and local authorities, research institutes and civil society organisations, very often with the support of development partners, academia and consulting firms. They are an important part of the energy planning ecosystem. However, the scientific insights derived from these tools have not always supported the strategic energy planning process successfully. Sometimes uncoordinated and biased approaches to model design and application by the involved actors on the EU and AU side have led to poor reflection of country-specific social, economic, and environmental conditions (Gardumi et al., 2022). The result is often a lack ownership and credibility and thus limited uptake in planning and policymaking processes. In order to address this gap, the overall aim of RE-INTEGRATE is to establish within existing energy planning ecosystems across the AU and EU an enabling and non-exclusive environment for the sharing of knowledge, fit-to-context modelling toolkits and modelling expertise on climate-compatible development. RE-INTEGRATE addresses the need – expressed in the Work Programme - for fostering modelling approaches and expertise in the AU, which are not heavily reliant on the developed countries, by structurally enabling multi-lateral sharing of knowledge and research infrastructure. While doing so, it develops and tests fit-for-purpose 3E models in 8 AU contexts, building on local expertise and analysing climate-compatible development pathways.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D3-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KUNGLIGA TEKNISKA HOEGSKOLAN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 373 518,75
Indirizzo
BRINELLVAGEN 8
100 44 STOCKHOLM
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 373 518,75

Partecipanti (14)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0