Descrizione del progetto
Le fonti di energia rinnovabile alimentano la conversione dei rifiuti organici in carburante per aerei
L’aviazione rappresenta il 2-3 % delle emissioni globali di CO2 legate all’energia. Se il settore dell’aviazione globale fosse un paese, nel 2019 sarebbe stato al sesto posto tra i maggiori responsabili di emissioni al mondo, tra Giappone e Germania. Il progetto Circular Fuels, finanziato dall’UE, mira a dimostrare il primo accoppiamento di calore solare concentrato con la pirolisi rapida di materiali di scarto a base biologica per produrre carburanti sostenibili per l’aviazione. Il nuovo processo convertirà gli scarti di legno e i residui agricoli, economici e abbondanti, in bio-olio rinnovabile utilizzando la pirolisi rapida assistita dall’energia solare, eliminando la combustione e valorizzando i sottoprodotti. Il progetto utilizzerà inoltre il solare fotovoltaico per produrre l’idrogeno di processo necessario tramite elettrolisi dell’acqua. Utilizzerà inoltre l’idrogeno verde per stabilizzare e migliorare l’olio di pirolisi. Il frazionamento per distillazione dovrebbe produrre alte percentuali di carburante per aerei e altre frazioni pregiate.
Obiettivo
The Circular Fuels project integrates concentrated solar heat, solar electrical energy, and thermochemical conversion of bio-based waste materials to produce sustainable aviation fuels. Coupling concentrated solar heat with fast pyrolysis to produce sustainable aviation fuels has not yet been achieved and requires technological innovation. Waste wood (A+B) and agricultural residues (straw), listed in the Renewable Energy Directive (REDII Annex IX), will be used as cheap and abundant bio-based waste material feedstocks. The feedstock will be first converted into renewable bio-oil in the new solar assisted fast pyrolysis. The use of solar energy removes the need to burn any fraction of the pyrolysis products to heat the pyrolysis process. The solar pyrolysis will produce valuable by-products, such as biochar, that can improve the economics of the process. The pyrolysis oil will be stabilized and upgraded to reduce the oxygen content to close to zero by slurry hydrotreatment and hydrodeoxygenation. These processes will employ green hydrogen, produced using optimized solar photovoltaic-assisted water proton exchange membrane electrolysis. Finally, the oil will be fractionated into sustainable transportation fuels by distillation. Our main objective is to maximize the fraction of jet fuel. In addition, we will analyze all component fractions suitable as transportation bio-fuel products, such as gasoline and diesel, to maximize the profitability of the concept. The proposed new thermal pyrolysis process pathway is not yet standardized for ASTM D7566 (Standard Specification for Aviation Turbine Fuel Containing Synthesized Hydrocarbons). Therefore, we will perform compatibility and turbine combustion tests for the required standardization and inclusion into ASTM D7566. We aim for a sustainable aviation fuel production price of 1.5 /kg. We will analyze the sustainability aspects of the technology and give policy recommendations for successful commercialization.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti carburanti liquidi
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- ingegneria e tecnologia ingegneria chimica tecnologie di separazione distillazione
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale biocarburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.2 - Energy Supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D3-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
02150 Espoo
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.