Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Into the Blue - Resolving past Arctic greenhouse climate

Descrizione del progetto

Studiare la trasformazione dell’oceano artico

L’oceano artico, un tempo ricoperto dai ghiacci, si sta trasformando rapidamente. Il riscaldamento ha accelerato il declino dei ghiacci marini e lo scioglimento irreversibile dei ghiacciai della Groenlandia. Questo «artico blu» non solo significa un profondo cambiamento ambientale, ma pone anche rischi incerti per la stabilità climatica globale e il benessere della società. Tuttavia, la nostra capacità di prevedere questi impatti rimane ostacolata dalle lacune nei dati geologici artici, fondamentali per convalidare i modelli climatici. Il progetto i2B, finanziato dal CER, è pronto a rivoluzionare la nostra comprensione dei climi caldi del passato. In particolare, l’obiettivo è quello di scoprire come una regione artica priva di ghiacci influenzi le dinamiche climatiche globali. Integrando ricerche all’avanguardia in diverse discipline, i2B cerca di fornire dati essenziali per proiezioni climatiche più accurate e informare le decisioni politiche future.

Obiettivo

The Arctic Ocean is turning blue. Abrupt Arctic warming and amplification is driving rapid sea ice decline and irreversible deglaciation of Greenland. The already emerging, substantial consequences for the planet and society are intensifying and yet, model-based projections lack validatory consensus. To date, we cannot anticipate how a blue Arctic responds to and will amplify an increasingly warmer future climate, nor how it will impact the wider planet and society. Climate projections are inconclusive as we critically lack key Arctic geological archives that preserve the answers. This “Arctic Challenge” of global significance can only be addressed by investigating processes, consequences, and impact of past “greenhouse” (warmer than present) states. The timeliness of i2B is tied into retrieval of revolutionary, new Arctic geological archives of past warmth and key breakthroughs in climate model performance that will be integrated in a concerted framework beyond state-of-the-art.

i2B will deliver a ground-breaking, synergistic framework to answer the central question: “Why and what were the global ramifications of a “blue” (ice-free) Arctic during past warmer-than-present-climates?” This will be addressed through three connected, cross-disciplinary objectives integrating the expertise, knowledge, and skill-sets of three PIs and their different Arctic paleo-climate and modelling teams. i2B will quantify cryosphere (sea ice, land ice) change in a warmer world (O1) that will form the scientific basis for understanding the dynamics of Arctic cryosphere and ocean changes (O2), to enable quantitative assessment of the impact of Arctic change on ocean biosphere, climate extremes and society (O3) that will underpin future cryosphere-inclusive IPCC assessments. i2B will solve the “Arctic Challenge” with the synergistic multiplier of the 3 PIs` expert capabilities providing pioneering knowledge on how a blue Arctic impacts Earth’s climate during greenhouse climate states

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-SYG - HORIZON ERC Synergy Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-SyG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITETET I TROMSOE - NORGES ARKTISKE UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 6 213 238,75
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 6 213 238,75

Beneficiari (4)

Il mio fascicolo 0 0