Descrizione del progetto
Comprendere le tradizioni delle culture indiana e tibetana
Le opere indoarie in sanscrito, le opere indoarie tradotte in tibetano e le opere tibetane di presunta origine indoaria contengono idee profonde che sono parte integrante della comprensione delle ricche tradizioni filosofiche, religiose e letterarie delle culture indica e tibetana. In questo contesto, il progetto Intellexus, finanziato dal CER, si propone di mappare questi tre corpora, prendendo in considerazione anche il materiale non buddista indico e tibetano. L’attenzione si concentrerà su tre aspetti: la geologia testuale (storia della composizione) dei testi e dei corpora di testi, la genealogia dei concetti selezionati e gli ecosistemi intellettuali coinvolti. Il progetto svilupperà inoltre sofisticate visualizzazioni delle reti di interazioni tra testi, idee e persone. Tali visualizzazioni riveleranno modelli di intertestualità e percorsi di intersezione delle idee, facilitando la profilazione degli ecosistemi intellettuali.
Obiettivo
A major legacy of the Indic and Tibetic great civilisations is the enormous corpora of preserved texts and the plethora of profound ideas transmitted therein. Intellexus focuses on three vast corpora of Buddhist texts: Indic works in Sanskrit, Indic works in Tibetan translation, and autochthonous Tibetic works with claimed Indic origin. Our hypothesis is that the Indic and Tibetic Buddhist intellectual cultures and their elementsincluding texts, ideas, and intellectual ecosystems (and their constituents)arose and developed in dependence. Bringing to light the details of this dependent arising is essential for understanding the rich philosophical, religious, and literary traditions of these cultures and the subtle processes of transfer from the Indic to the Tibetic cultural sphere. These complex processes, we claim, involved interactions not only with other Buddhist elements, but also with non-Buddhist ones. The unique synergy within a broad team of scholars of Humanities and Computer Science makes it possible for the first time to develop methods and tools with which our hypothesis can be tested. We will map the three corpora, taking also Indic and Tibetic non-Buddhist material into consideration, with a focus on three aspects: (a) the geology (composition history) of texts and text corpora; (b) the genealogy of selected concepts; and (c) the intellectual ecosystems involved. The project will also devise sophisticated visualisations of the nexuses of interactions between texts, ideas, and people, which will uncover patterns of intertextuality and intersecting pathways of ideas, and will enable the profiling of the intellectual ecosystems. Our groundbreaking methodology and tools will revolutionise the way we think about and investigate theseand with some adaptations also otherintellectual cultures and the processes leading to the development of their rich traditions. We thus expect a major impact on our fields and beyond.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-SYG - HORIZON ERC Synergy Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-SyG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20148 Hamburg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.