Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The role of silica in the dawn of life on our planet

Descrizione del progetto

Ridefinire la comprensione dei primi stadi del nostro pianeta

I primi 600 milioni di anni della storia della Terra, noti come periodo adeano, sono un mistero in quanto associati all’assenza di documenti geologici, dando vita a un enigma che ha spinto gli scienziati a ricorrere a modelli computazionali e a specifiche simulazioni di laboratorio per ricostruire le condizioni primordiali del nostro pianeta e le origini della vita. In questo contesto, il progetto PROTOS, finanziato dal CER, si propone di rivoluzionare la nostra comprensione di questa epoca primitiva concentrandosi sulla ricreazione di ambienti adeani attraverso lo svolgimento di esperimenti di laboratorio innovativi. Mediante un’analisi delle reazioni esistenti tra acqua, gas e antichi tipi di roccia, PROTOS pone l’attenzione sul ruolo svolto dalla silice nell’origine dei primi habitat favorevoli alla vita e sulla genesi e conservazione dei composti organici che risultano cruciali per la sua nascita, nell’ambito di uno sforzo pionieristico che promette di svelare intuizioni fondamentali sulle origini della Terra.

Obiettivo

All information humankind has of the ancient past of our planet comes from analyzing the geological record encoded in rocks. There is, however, no rock record of the first 600 million years of Earth’s history. Unlocking the secrets of this earliest period –the Hadean– is a fundamental task for science, as it is key to understanding how the planet became habitable, when the first forms of metabolism and self-replication developed, and life appeared. The lack of a geological record has led scientists to use computational modeling to make inferences about the conditions in Early Earth’s environments. Less common are laboratory experiments specifically targeted to simulating Hadean conditions. Based on ubiquitous carbonaceous chert deposits in the oldest rock record, it is widely accepted that many early Archean aquatic settings were reducing and rich in silica and some basic carbon-based molecules. We reason that such aquatic conditions were already established during the early Hadean, and inevitably led to the existence of a large-scale factory of simple and complex organic compounds, many of them relevant to prebiotic chemistry and to the route to biomimetic hybrid microstructures able to self-organize and catalyze prebiotic reactions relevant to the origin of life. Our project is aimed at understanding the crucial role of silica in directing the geochemical and protobiological processes, creating habitats for early life, and preserving early biomass on Earth’s surface during the first billion years of its history. PROTOS will use an array of laboratory experiments (the Hadean Simulator) to systematically study ab-initio reactions of water and gases with the earliest rock types in order to determine compositions of aquatic habitats and subsequent silica precipitation mechanisms, organic synthesis processes on silica/iron surfaces, and the preservation of the first remnants of life. PROTOS will change our view of the infancy of the planet.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-SYG - HORIZON ERC Synergy Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-SyG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FUNDACION DONOSTIA INTERNATIONAL PHYSICS CENTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 430 140,00
Indirizzo
PASEO MANUEL LARDIZABAL 4
20018 Donostia San Sebastian
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 430 140,00

Beneficiari (7)

Il mio fascicolo 0 0