Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Decoding communication between mobile genetic elements

Descrizione del progetto

Comprendere la complessa dinamica degli elementi genetici mobili

Gli elementi genetici trasponibili (MGE, mobile genetic element), descritti per la prima volta nel genoma del mais negli anni ’40, comprendono una moltituidine di sequenze genomiche o di DNA che possono spostarsi all’interno e tra i cromosomi, e persino tra i batteri e le specie. Gli scienziati hanno recentemente scoperto che i virus batterici (fagi) sono in grado di comunicare a livello extracellulare con la loro prole attraverso un sistema basato su peptidi MGE, chiamato arbitrium, che guida decisioni tra cui le transizioni tra quiescenza e virulenza, ed è inoltre presente in altri MGE. La base molecolare di questi straordinari sistemi di comunicazione è sconosciuta, così come la loro prevalenza e funzione ecologica. Il progetto TalkingPhages, finanziato dal CER, cercherà di colmare queste lacune utilizzando strumenti di genetica, biochimica e dinamica ecoevolutiva.

Obiettivo

Communication between organisms is one of the most sophisticated forms of social interactions. It has been recently discovered that bacterial viruses (phages) show multiple social attributes including the ability to communicate extracellularly with their progenies through a peptide-based system called arbitrium. This system is utilized by phages to guide life-cycle decisions, such as the transitions between their quiescence and virulence states. It has subsequently become clear that this system is not exclusive to phages but is also present in other mobile genetic elements (MGEs) and that its underlying design and function has diversified considerably. Despite the wide-ranging impact of these discoveries, the molecular basis of these new systems of communication, and their function in different MGEs, remain to be deciphered. More importantly, although it has been proposed that phages only communicate with their progeny, our preliminary results indicate that the arbitrium system can be used by phages and other elements to communicate with unrelated MGEs, sometimes present in different bacterial species. However, the prevalence and ecological role of this unprecedented inter-MGE communication is unclear. In the TalkingPhages project, we’ll explore all these questions and establish the molecular basis used by arbitrium systems to shape MGE diversity, interactions amongst MGEs and bacterial ecology and evolution. Our team combines expertise in MGEs and communication systems using tools from genetics (Penadés), biochemistry (Marina) and eco-evolutionary dynamics (Eldar). By exposing the multi-layered network of communications between MGEs, which is amenable for exploration on multiple levels of resolution, this project would set a milestone in understanding the complex eco-evolutionary dynamics of MGEs and the relevance of their sociality, with potential impact on our understanding of virulence and resistance in clinically and agriculturally important bacterial species.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-SYG - HORIZON ERC Synergy Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-SyG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TEL AVIV UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 835 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 835 000,00

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0