Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hydrogen under pressure

Obiettivo

HYROPE proposes to combine unique, fundamental skills of four European laboratories to perform atmospheric and high-pressure experiments coupled to high-performance simulations of an innovative concept for gas turbines to burn zero-carbon, hydrogen-based fuels. Due to their high-power density, it would be a potential game-changing technology that can deliver energy on demand for both power and aviation. Gas turbine technology has evolved from an abundance of hydrocarbon fossil fuels but has the unique potential to be fuel flexible and burn renewable, zero-carbon hydrogen-based fuels such as hydrogen or ammonia. However, these fuels raise several fundamental issues as they have very different combustion properties and emission properties when compared to hydrocarbon fuels. Hydrogen is highly diffusive, extremely reactive, and its turbulent burning rate exhibits an unexplained strong pressure dependence. Predicting whether hydrogen flames that are stable at atmospheric pressure will be stable at higher pressures, as needed in gas turbines, remains an unsolved fundamental problem. Ammonia is a convenient hydrogen carrier that can be partially decomposed to hydrogen but requires careful control of NOx emissions. How to handle the effects of pressure on these fuels is a major gap in our scientific knowledge. HYROPE will study the effects of pressure on the combustion of hydrogen-based fuels in a fuel flexible, staged combustion approach where the first stage is controlled by flame propagation and the second one by autoignition. This configuration offers enormous potential that has not yet been exploited for such fuels. This can only be achieved through a joint work combining state-of-the-art tools, from novel experimental facilities at high pressures, advanced optical diagnostics to high-performance computing. The project will accelerate the development of new, high-power density, fuel-flexible combustion systems and unleash the potential of zero-carbon gas turbines.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-SYG - HORIZON ERC Synergy Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-SyG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

NORGES TEKNISK-NATURVITENSKAPELIGE UNIVERSITET NTNU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 4 553 158,60
Indirizzo
HOGSKOLERINGEN 1
7491 Trondheim
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Trøndelag Trøndelag
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 4 553 158,60

Beneficiari (4)

Il mio fascicolo 0 0