Descrizione del progetto
Algoritmi di apprendimento profondo per i problemi inversi
I problemi inversi utilizzano equazioni differenziali alle derivate parziali per stabilire collegamenti tra parametri sconosciuti e dati sperimentali. Tali equazioni hanno numerose applicazioni, come la valutazione della crescita del cancro, la verifica della sicurezza delle infrastrutture civili e il miglioramento della produzione di energia geotermica. Tuttavia, gli approcci di apprendimento profondo per le equazioni differenziali alle derivate parziali presentano varie limitazioni, in particolare la mancanza di basi teoriche e di interpretabilità, che ne impediscono l’integrazione in applicazioni ad alto rischio. Il progetto IN-DEEP, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, riunisce dottorandi e scienziati con l’obiettivo di formare laureati nella creazione, nell’implementazione e nello sfruttamento di algoritmi di apprendimento profondo fondati sulla conoscenza intesi a risolvere in modo rapido e accurato i problemi inversi basati sulle equazioni differenziali alle derivate parziali. IN-DEEP è impegnato nello sviluppo di risolutori avanzati basati sull’apprendimento profondo per le equazioni differenziali alle derivate parziali che rivestano una notevole rilevanza a livello sociale e industriale.
Obiettivo
IN-DEEP is a European Doctoral Network composed of nine doctoral candidates (DCs) and top scientists with complementary areas of expertise in applied mathematics, artificial intelligence, high-performance computing, and engineering applications. Its main goal is to provide high-level training to the nine DCs in designing, implementing, and using explainable knowledge-driven Deep Learning (DL) algorithms for rapidly and accurately solving inverse problems governed by partial differential equations (PDEs).
Inverse problems in which the unknown parameters are connected to experimental measurements through PDEs cover from medical applications - like cancer growth assessment - to the safety of civil infrastructures, and green geophysical applications such as geothermal energy production. Their application value is measured in human lives and society's well-being, which goes beyond any quantifiable amount of money. This is why equipping a new generation of specialists with highly-demanded skills for the upcoming transition toward safe and robust AI-based technologies is imperative.
Despite the promising results in many applications, DL for PDEs has severe limitations. The most troublesome is its lack of a solid theoretical background and explainability, which prevents potential users from integrating them into high-risk applications.
IN-DEEP aims to remove these constraints to unleash the full potential of DL algorithms for PDEs. We will achieve this by: (a) focusing on emerging applications of DL for PDEs with immense societal and/or industrial value, (b) designing mathematics-infused advanced solvers to address them efficiently, and (c) involving, from the beginning, industrial and technological agents which can monitor, upscale, and exploit this knowledge. On the way, we shall establish the foundations of a better knowledge exchange ecosystem amongst the main academic and industrial actors within Europe, disseminating the results worldwide.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali matematica matematica pura analisi matematica equazioni differenziali equazioni differenziali parziali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
48940 LEIOA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.