Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Training network for Next generation cellular screening

Descrizione del progetto

Screening cellulare per la diagnosi del cancro, per tutti

Lo screening biomedico condotto a livello di singola cellula e bioparticella potrebbe rivoluzionare la diagnostica clinica. Il progetto NEXTSCREEN, finanziato dalle azioni Marie Skłodowska-Curie, formerà i ricercatori, consentendo loro di creare metodi di screening avanzati. Questi metodi prevedono l’acquisizione automatica di immagini e la classificazione di campioni all’interno di un flusso di liquidi. Gli obiettivi dei ricercatori sono ridurre le spese e le complessità associate alla citometria a flusso d’immagine, costruire microscopi automatizzati ad alta risoluzione e realizzare strumenti di elaborazione dei dati in tempo reale per l’identificazione e il riconoscimento dei campioni. In questo modo sarà possibile analizzare ampie popolazioni di cellule del sangue e bioparticelle, portando all’identificazione di biomarcatori del cancro in campioni di biopsia liquida. In definitiva, il progetto mira a democratizzare l’uso dello screening automatico.

Obiettivo

Biomedical screening at single-cell and bioparticles level has the potential to transform clinical diagnostics, but the research and development in this field are scattered in different disciplines: biophotonics, micromanipulation, machine learning, in vitro diagnostics, and clinical regulations are traditionally imparted in separate training programs.
NEXTSCREEN aims to train and establish a network of researchers with the expertise required for the development of next-generation screening methods, based on automatic imaging and classification of samples moving along a liquid stream. The researchers have the objectives to reduce the cost and complexity of imaging flow cytometry; empower it with novel contrast mechanisms; build high-resolution automatic microscopes at the diffraction limit and beyond; develop real-time data processing tools able to detect and recognize the samples, circumventing the need for manual annotation. Using these technologies they will characterize blood cells and bioparticles, screening large cellular populations, with the goal to identify and characterize cancer biomarkers, in samples derived from liquid biopsies. The ultimate goal is to initiate the development of diagnostics tools, that could be adopted in clinical settings on a large scale, democratizing the use of automatic screening.
The project brings together academic and industrial research groups, that are leading the field of imaging flow cytometry, with complementary know-how in high-resolution microscopy, high-precision microfluidics, biotechnologies, and weakly-supervised deep learning, that will facilitate the development of data-driven cells and bioparticle screening.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 518 875,20
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (10)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0