Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Organoid technologies for disease modeling, drug discovery and development for rare diseases

Descrizione del progetto

Progredire nei trattamenti personalizzati per le malattie rare

Le malattie rare, spesso di origine genetica, colpiscono milioni di persone in tutto il mondo, ma la maggior parte di esse non ha una cura o un trattamento efficace. Ciò è particolarmente vero per la fibrosi cistica (FC) e la cistinosi, due gravi patologie pediatriche che si manifestano precocemente. Sebbene la ricerca sulla FC sia progredita e abbia portato allo sviluppo di nuovi farmaci, la cistinosi rimane una sfida clinica importante. Sono necessari approcci innovativi per colmare il divario tra la ricerca e le terapie personalizzate. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ORGESTRA sfrutta la potenza degli organoidi derivati da cellule staminali per sviluppare nuove strategie terapeutiche. Attraverso la formazione di dottorandi in diverse discipline, ORGESTRA mira a individuare bersagli modulabili e a creare un set di strumenti di tecnologia vivente per accelerare le applicazioni cliniche.

Obiettivo

The vast majority of rare diseases are characterized by genetic origin, often severe in pathology and with limited or no treatment options. This also includes the paediatric disorders cystic fibrosis (CF) and cystinosis. Both diseases usually manifest in the first year of life. In recent year, great progress has been made in CF research allowing a swift transfer of novel drugs from bench to bedside. This is fueled by the application of advanced in vitro models, viz. organoids, in phenotyping patients and personalize treatment options. In ORGESTRA, we propose to use stem cell-derived organoids to train 13 Doctoral Candidates (DCs) in developing personalized disease models for the lung and kidney diseases, CF and cystinosis, with significant unmet clinical needs. Research will aim to identify pathogenetic mechanisms and druggable targets, drug mode of action for effective and innovative treatment strategies, classify the pathway to clinic and address ethical and regulatory issues to foster acceptance and implementation of the organoid models. Eventually, a living technologies toolset will be developed for a swift transfer from bench to bedside. ORGESTRA will provide an international, intersectoral and interdisciplinary training by creating a new expert framework of 14 partners from 7 countries, combining molecular biologists, engineers, pharmacologists, clinicians, epidemiologists and ethicists, giving each DC unique, joint-doctoral training and tailored experience in industry and/or patient organisations, complemented with a rich workshop programme. The ORGESTRA objectives contribute perfectly to the Horizon Europe goals of the societal challenge on improving the health and well-being of the EU citizens.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN-JD - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks - Joint Doctorates

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 548 740,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Partner (7)

Il mio fascicolo 0 0