Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

rEaLIzing healthcare 4.0 eXploIting the 6G netwoRk evolutION

Descrizione del progetto

Tecnologie 6G per un ecosistema sanitario sicuro

Le tecnologie avanzate 6G potrebbero agevolare la digitalizzazione dell’assistenza sanitaria nel contesto dell’assistenza sanitaria 4.0. Il progetto ELIXIRION, finanziato dall’UE, nasce per creare una rete di formazione e ricerca completa e innovativa che integri varie discipline. L’obiettivo principale è quello di gettare le basi per l’assistenza sanitaria 4.0 sfruttando le potenzialità delle tecnologie 6G. Il progetto punta a fornire un’ampia gamma di servizi sanitari a tutti i cittadini e pazienti. Questi servizi includono una latenza bassissima per le applicazioni sensibili al fattore tempo, connettività ad alta velocità per i servizi ad alta intensità di dati e accesso sicuro alle risorse sanitarie, il tutto nel rispetto delle norme sulla riservatezza. L’obiettivo di ELIXIRION è creare un ecosistema sanitario sicuro, efficiente e redditizio, a beneficio di tutti i portatori di interessi.

Obiettivo

ELIXIRION will create the first fully-integrated, inter- and multi-disciplinary, highly-innovative training and research network that will set the foundations of the emerging Healthcare 4.0 paradigm by leveraging 6G technologies targeting to: i) provide all citizens/patients with a wide range of services of different requirements, such as ultra-low latency for latency-critical applications, high speed for data hungry services and ubiquitous secure access to healthcare resources, anytime, anywhere, respecting all privacy aspects, and ii) ensure a secure, efficient, and profitable healthcare ecosystem to all involved stakeholders, while creating a sustainable open market easing access to new players. To achieve the aforementioned objective, ELIXIRION will: 1) leverage a gamut of 6G technologies towards a powerful interconnected network for ultra-high performance access to the healthcare ecosystem targeting up to 99,99999% reliability, 100% coverage, down to sub-ms E2E latency, up to 1 Tbps capacity, high energy- and cost-efficiency, while supporting a massive number of connections, 2) design edge-aware algorithms leveraging diverse computing capabilities offering ultra-fast task execution through parallelization, serverless and distributed computing by intra- and inter- edge node orchestration techniques for real-time mission critical healthcare applications, 3) provide an E2E slicing and zero-touch orchestration framework for optimized 6G network performance across the healthcare ecosystem, targeting at full network automation and secure information handling especially when a massive number of medical devices is considered, by leveraging AI/ML, while considering all different network parts and data analytics to derive useful information helping in the decision-making process, and 4) create a sustainable healthcare ecosystem and new business models leveraging blockchain-based incentive engineering for secure incentivized collaboration among the involved stakeholders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ARISTOTELIO PANEPISTIMIO THESSALONIKIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 240 098,40
Indirizzo
KEDEA BUILDING, TRITIS SEPTEMVRIOU, ARISTOTLE UNIVERSITY CAMPUS
546 36 THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0