Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Mechanics of Canon Formation and the Transmission of Knowledge from Graeco-Roman Antiquity

Descrizione del progetto

Svelare i meccanismi di formazione del canone

In letteratura, la nozione di testo o autore canonico ha un significato profondo, in quanto conferisce prestigio e autorità a determinate opere. Eppure, i canoni non sono entità fisse, ma sono piuttosto soggetti a una perpetua evoluzione. Le forze enigmatiche che danno forma a questi canoni e la loro influenza rimangono sfuggenti. In questo contesto, il progetto MECANO, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, cerca di far luce sui meccanismi di formazione del canone e di trasmissione del sapere nei testi antichi greci e latini. Per esplorare il modo in cui i testi acquisiscono uno status canonico e quello in cui questi canoni impliciti cambiano nel tempo, il progetto impiega metodi qualitativi e digitali su vasti corpora di testi. Questa iniziativa promuove un nuovo modello per lo studio della canonicità e la crescita di studiosi di scienze umane con consapevolezza storica e competenze digitali.

Obiettivo

To consider a text or author canonical is to invest it with prestige, authority or even timeless value. Canons set standards and define what is deemed worthy of transmission, but at the same time they are constantly undergoing change. The distinction between those who belong to the canon and those who do not inevitably operates a dynamics of inclusion and exclusion. It is not clear, however, who if anyone is the agent of such operations and what influences the way canons are shaped.

MECANO (The Mechanics of Canon Formation and the Transmission of Knowledge from Greco-Roman Antiquity) aims to advance our understanding of the mechanics of canon formation and knowledge transmission of ancient Greek and Latin texts. It will look at a) how texts, ideas or authors become canonical by being cited, translated, studied, imitated, excerpted, or compiled by later authors, and b) how such implicit canons have changed across time and space by being received in different cultural, intellectual and linguistic environments. To study the dynamics of canonicity from a longitudinal perspective, MECANO will combine qualitative approaches to intellectual history and reception studies with applications of digital and computational methods on extensive text corpora. Bringing together six universities and an array of academic and non-academic institutions interested in the topic of canonicity (publishers, museums, academies of sciences, national libraries, arts companies), as well as a centre for entrepreneurship and an ICT company, MECANO created a training programme that responds to the need for historically conscious and digitally skilled Humanities PhDs. MECANO's twofold goal is to develop a new model for the study of canonicity and to train the PhD researchers to become versatile intellectuals ready to tackle the challenges of modern engagement with the topics of canonicity, diversity, and cultural heritage.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 525 240,00
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 LEUVEN
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (4)

Partner (9)

Il mio fascicolo 0 0