Descrizione del progetto
Rivoluzionare i processi flessibili ad arco con la robotica cooperativa basata su IA
Il mercato HMLV (high-mix, low-volume) richiede ambienti di produzione flessibili, in grado di adattarsi alle richieste mantenendo una qualità elevata e riducendo i costi. Le tecnologie di saldatura, in particolare i metodi ad arco, svolgono un ruolo fondamentale in questo contesto, e nel 2020 hanno rappresentato il 36 % del mercato. L’integrazione di robot dotati di intelligenza artificiale e tecnologie dei dati migliora la flessibilità e l’efficienza dei processi industriali. Il progetto COROB, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare un sistema multirobotico cooperativo innovativo dedicato alla produzione flessibile e riconfigurabile, rispondendo alle esigenze di produzione HMLV nell’ambito dell’Industria 5.0. Questo sistema antropocentrico integrerà robotica, intelligenza artificiale e tecnologie di monitoraggio avanzate. Per convalidare la soluzione, avvierà un primo progetto pilota incentrato sulla saldatura ad arco cooperativa multirobotica per il settore automobilistico, e un secondo dedicato alla produzione additiva ad arco a filo cooperativa e multirobotica per la riparazione di utensili.
Obiettivo
The high-mix low-volume (HMLV) market scenario requires constant changes in jobs, materials and machines. This implies the need to build highly flexible and intelligent manufacturing environments, that allow a fast adaption of processes and systems to changing conditions, assuring high product quality with lower production costs and energy consumption. This urges manufacturing industries to re-define their production processes for competitiveness and sustainability. Most of the manufactured components have joints, so welding technologies are identified at European level as key enabling technologies for the development of innovative and sustainable manufacturing processes. Among welding technologies, arc-based accounted for 36% of the total in 2020, highlighting its relevance for major European industries.
Traditionally robots have been used in mass production industries performing repetitive tasks at acceptable cost and quality levels, sacrificing flexibility for productivity. The cooperation of multiple robots powered with IA and Data technologies offers new operational capabilities in terms of manoeuvrability and manipulability in several industrial processes. COROB proposes the development of a smart cooperative multi-robotic system for flexible and reconfigurable manufacturing to cover HMLV industrial production needs in the current technological context of Industry 5.0. The system will be human-centered and will integrate advancements in robotics, inspection, monitoring, control and AI developed by consortium partners and 15 external third parties through an Open call. The flexible solution will be validated in 2 semi-industrial pilots for automotive sector (Multi-robot cooperative arc welding) and toolmaking industry (Multi-robot cooperative WAAM (wire arc additive manufacturing) for repairing). It will contribute to resilience, resource saving, circular economy, cost savings and digital supply chain, fostering European industrial competitiveness.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.5 - Artificial Intelligence and Robotics
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-DIGITAL-EMERGING-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20240 ORDIZIA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.