Descrizione del progetto
Superare le sfide legate all’adozione industriale dei materiali 2D
Il grafene e i materiali 2D presentano soluzioni promettenti per sensori e imager, offrendo proprietà e prestazioni optoelettroniche significativamente migliorate. Nonostante il loro potenziale, l’adozione e l’integrazione industriale di questi materiali ha tuttavia incontrato ostacoli nel raggiungere l’integrazione su scala di wafer di strati bidimensionali di alta qualità e privi di difetti nelle linee di processo delle fonderie di silicio. Il progetto Next-2Digits, finanziato dall’UE, si prefigge di affrontare questa sfida attraverso l’implementazione di due tecnologie additive innovative che, secondo le previsioni, rivoluzioneranno la produzione fornendo interfacce prive di difetti, una migliore mobilità e larghezze di banda maggiori. In definitiva, il progetto cerca di facilitare l’incorporazione di questa tecnologia nei circuiti integrati fotonici e nei sistemi microelettromeccanici, agevolandone l’adozione industriale e riducendo i costi associati.
Obiettivo
Graphene and 2D materials (2DM) have proven superior optoelectronic properties and performance in a plethora of applications with respect to conventional materials. Despite that, specific integration and processing challenges are impeding the industrial uptake of 2DM. In particular, the wafer-scale integration of high-quality and defect free 2DM layers, without disrupting the process-line Si foundries, has not been demonstrated. Next-2Digits will introduce the direct wafer-scale integration of 2DM in PICs using two additive technologies: i) semi dry transfer of Graphene layers for full wafer scale integration and direct die processing and ii) Laser Digital Transfer of pristine 2DM pixels directly on the stack without the need for post-processing. This will enable defect-free interfaces offering high carrier mobility and large bandwidth, paving the way for the next generation of on-chip Photodetectors (PDs) and Modulators which will be validated at TRL5 in three use cases:
1. A miniaturized LiDAR with integrated graphene PD offering high resolution (<0.1mm) and high speed in compact form factor validated in an UAV mapping system.
2. A PIC gas sensor with sensitivity down to 50ppm and miniaturized footprint offering multi-sensing capability validated in a biogas plant leakage sensing system.
3. An on-chip PD receiver offering extended bandwidth (>100nm), high resolution and responsivity >0.5A/W validated in a biomedical OCT imaging system.
The project will foster the incorporation of 2DM in PICs and MEMS foundries, enabling future industrial uptake and significantly shorter time-to-market for 2DM-based devices. Companies will be able to offer PIC-based components with (up to 6x times) lower power consumption, lower size (in orders of magnitude) and more than 50% reduced cost. Widespread adoption of such devices will lead to almost €25M of yearly revenues associated with at least 80 new jobs by 2030 for the partners, as well as environmental and social impacts.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanostrutture bidimensionali grafene
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.3 - Emerging enabling technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-DIGITAL-EMERGING-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
157 72 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.