Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

iMmersive leArninG for ImperfeCtion detectIon and repAir through human-robot interactioN

Descrizione del progetto

Avvicinarsi alla perfezione estetica nella produzione grazie ai robot

L’aspetto estetico è importante per i consumatori. Dai beni di lusso di alto livello ai veicoli di fascia media utilizzati tutti i giorni, prevale la ricerca dell’impeccabilità. Il raggiungimento di questa perfezione, tuttavia, spesso richiede particolari oneri ai lavoratori, che operano in ambienti pericolosi. In questo contesto, il progetto MAGICIAN, finanziato dall’UE, svilupperà un’automazione modulare in cui i robot si occuperanno del rilevamento dei difetti e delle necessità di rilavorazione prima di giungere alle fasi finali del prodotto. Emergeranno in particolare due soluzioni robotiche, una per l’analisi dei difetti e l’altra per la loro rilavorazione. Guidate da moduli di intelligenza artificiale (IA), entrambe le soluzioni sfruttano dati multimodali per rilevare i difetti e decidere le strategie di rilavorazione più appropriate da adottare. L’apprendimento automatico perfeziona il processo decisionale, mentre un approccio incentrato sugli esseri umani garantisce una perfetta integrazione nel contesto produttivo. MAGICIAN promette di trainarci in una nuova era di processi produttivi più sicuri, in grado inoltre di eliminare i difetti.

Obiettivo

A common trait of many important markets is the increasing attention of consumers to the aesthetic quality of the products. Even products
like mid-segment cars are required to be defect-free in all the areas falling under the direct sight of the customer. These expectations translate into high-quality standards in the production process, which are currently met by requiring an important physical effort to the workers in unsafe environments. The MAGICIAN project will take on the challenge producing a modular automation solution in which robots are used to detect and rework production defects before the last production phases commence and the aesthetics of the product is finalised. The project will produce two robotic solutions, one for defect analysis (the SR) and one for the defects’ rework (the CR). The SR and the CR can be used separately, with the humans remaining in charge of some of the activities, or in combination, with the CR operating on the defects identified by the SR. The SR can also be used in connection with the welding robotic station in order to adapt the process parameters. The robots will use Artificial Intelligence modules to detect and discriminate the defects from multi-modal data (the SR) or to decide the best policy to use for defect rework (the CR). In both cases, the decision logic of the modules will be trained using machine learning algorithms. The training data set will be acquired with the help of workers, who will operate on semi-worked products within a controlled environment. The SR and the CR will rely on the software services of a common robotic platform. The solution will be developed adopting a human-centered approach, which will allow us to evaluate the impact of the innovation on the production processes and remove the most important asperities along this path. The effectiveness of the solution will be tested on a use-case, and its generality proven by recruiting additional contributors and use-cases through a FSTP scheme.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-DIGITAL-EMERGING-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 160 723,75
Indirizzo
VIA CALEPINA 14
38122 Trento
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Trento Trento
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 160 723,75

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0