Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Autonomous aerial inspection of GNSS-denied and confined critical infrastructures

Descrizione del progetto

Ispezioni navali più sicure e intelligenti grazie ai droni

La flotta mondiale delle grandi navi, costituita da oltre 50 000 unità, richiede ispezioni frequenti per individuare la corrosione e i difetti strutturali. Attualmente, gli ispettori umani devono entrare in spazi pericolosi e ristretti come le cisterne di zavorra e le stive di carico (spesso senza navigazione GNSS), dove ogni settimana si verifica un incidente letale; si tratta di luoghi caratterizzati da passaggi stretti che rendono pericolose le operazioni. Inoltre, i metodi tradizionali sono costosi e richiedono lunghi tempi di inattività. Il progetto AUTOASSESS, finanziato dall’UE, prevede l’impiego di sistemi aerei senza pilota. Integrando intelligenza artificiale, SLAM multimodale, droni tolleranti alle collisioni e sensori miniaturizzati, AUTOASSESS consente di rilevare e mappare i difetti in modo autonomo e ad alta risoluzione, applicando un approccio che aumenta la sicurezza, riduce i tempi di ispezione da 15 giorni a uno solo e taglia i costi settoriali, riducendo al contempo le emissioni di CO2 di 2,4 milioni di tonnellate.

Obiettivo

The >50k large vessels across the world must be regularly monitored for corrosion and defects by human surveyors, including dangerous and dirty confined GNSS-denied areas such as ballast water tanks and cargo holds. One person is killed every week from accidents in these enclosed spaces, which despite having large surface areas, consist of many smaller, confined compartments with narrow passages (40cmx60cm). However, a radical new approach is possible using unmanned aerial systems (UAS or drones), by combining the latest developments in (1) collision-tolerant UAS, (2) multi-modal SLAM, (3) path planning, (4) autonomous drone racing, (5) aerial manipulation, (6) miniaturized NDT sensors, and (7) ML-based defect identification. Only through a complete integration of these technologies is it possible to address the challenges of deploying aerial robots in these challenging conditions. Equipped with automated AI-based scanning, mapping, navigation and contact-based NDT, this has the potential to completely remove the need for human inspection. Using a digital twin approach brings “superhuman” results: comprehensive semantic-aware detailed 3D mapping (1 cm resolution) of large structures (>300 m), high resolution visual and NDT analysis (100um) and improved traceability with automatically generated trend analysis. The ML for system mapping and NDT is trained with sociotechnical inputs from experienced human inspectors.
Currently, a typical inspection costs >1M€ and requires 15 days (8 days inspection and 7 days travel to low cost Far Eastern docks). A UAS-based inspection will take 1 day, with 1-2 days travel to an EU port at a cost of 200k€, saving the industry >9B€ p.a. with 2.4MT of CO2 reduction. This consortium includes many of the world leaders in the field of UAS-based inspection teamed with vessel owners and inspectors, enabling an end-to-end survey solution which would save 50 lives/yr, and provide safer, more reliable, and accurate inspection data.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-DIGITAL-EMERGING-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DANMARKS TEKNISKE UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 246 440,00
Indirizzo
ANKER ENGELUNDS VEJ 101
2800 KONGENS LYNGBY
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Københavns omegn
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 246 440,00

Partecipanti (12)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0