Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

It takes two to tango: a synergistic approach to human-machine decision making

Descrizione del progetto

Sistemi di supporto alle decisioni antropocentrici basati sull’intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale (IA) dispone del potenziale per migliorare il processo decisionale, attenuare i pregiudizi e ridurre il sovraccarico cognitivo. Tuttavia, infondere fiducia nell’affidabilità di questa tecnologia è tuttora una necessità essenziale. Il progetto TANGO, finanziato dall’UE, creerà sistemi di supporto alle decisioni ibridi che armonizzano i valori e gli obiettivi di esseri umani e macchine, rafforzando la posizione di rilievo mantenuta dall’Europa nel settore dell’IA antropocentrica. Il progetto formulerà una teoria cognitiva della comprensione reciproca e del processo decisionale ibrido, creerà IA spiegabili in sintonia con la cognizione e faciliterà una co-evoluzione dei modelli decisionali umani e di apprendimento automatico di tipo «human in the loop». TANGO è destinato a realizzare quattro casi d’uso di grande impatto, i quali consistono rispettivamente nel fornire supporto alle donne durante la gravidanza e il periodo successivo al parto, offrire aiuto alle équipe chirurgiche, assistere i funzionari e i richiedenti di prestito nella valutazione dei crediti e guidare i responsabili delle politiche pubbliche nella definizione di incentivi e nella distribuzione di fondi.

Obiettivo

Artificial Intelligence (AI) holds enormous potential for enhancing human decisions, improving cognitive overload and lowering bias in high-stakes scenarios. Adoption of AI-based support systems in such applications is however minimal, chiefly due to the difficulty of assessing their assumptions, limitations and intentions. In order to realise the promise of AI for individuals, society and economy, people should feel they can trust AIs in terms of reliability, capacity to understand the human’s needs, and guarantees that they are genuinely aiming at helping them. TANGO will develop the theoretical basis and computational framework for hybrid decision support systems (HDSS) in which humans and machines are aligned in terms of values and goals, know their respective strengths, and work together to reach an optimal decision. To this end, TANGO will develop: 1) A cognitive theory of mutual understanding and hybrid decision making, of intuitive vs deliberative approaches to decision making and of how they affect our trust in human and AI teammates. 2) Cognition-aware explainable AIs implementing synergistic human-machine interaction, enabling machines to determine what information a specific decision maker (e.g. layperson vs expert) needs, or does not need, to reach an informed decision. 3) A “Human-in-the-loop” co-evolution of human decision making and machine learning models building on bi-directional, explanation-augmented interlocution. The TANGO framework will be evaluated on four high impact use cases, namely supporting: i) women during pregnancy and postpartum, ii) surgical teams in intraoperative decision making, iii) loan officers and applicants in credit lending decision processes, and iv) public policy makers in designing incentives and allocating funds. Success in these case studies will establish TANGO as the framework of reference for developing a new generation of synergistic AI systems, and will strengthen the leadership of Europe in human-centric AI.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-HUMAN-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 211 938,75
Indirizzo
VIA CALEPINA 14
38122 TRENTO
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Trento Trento
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 211 938,75

Partecipanti (20)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0