Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An innovative Virtual Reality based intrusion detection, incident investigation and response approach for enhancing the resilience, security, privacy and accountability of complex and heterogeneous digital systems and infrastructures

Obiettivo

Organisations across the sectors significantly benefit from digital transformation to support evolving business models, services and customer experience. Despite the benefits of digital infrastructure adoption, there are numerous security challenges that could pose any digital disruption and risks for the critical service delivery and overall business continuity. There is a need to understand the overall digital infrastructure context and analyse and predict the possible threats and incidents in real-time so that quick and accurate responses can be taken into consideration for ensuring resilience of service delivery. Additionally, collaborative response and sharing of threat intelligence information is necessary to create overall awareness and increase the response capability of all stakeholders within the ecosystem.
CyberSecDome will integrate advanced virtuality reality (VR) to extend the capability of the security solutions aiming to enhance security, privacy and resilience of the Digital Infrastructure. The project will consider AI-enabled security solutions to provide a better prediction of cybersecurity threats and related risks towards an efficient and dynamic incident management and optimise collaborative response among the stakeholders within the Digital Infrastructure ecosystem.
CyberSecDome project is built on a collaboration of 15 organisations from 6 EU member states (IT, DE, IE, SE, EL, CY) and 2 affiliated countries (UK, CH), which is composed by 5 industrial partners, 6 scientific partners and 5 SMEs. The project will be coordinate by MAGGIOLI SPA.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2022-CS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MAGGIOLI SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 503 125,00
Indirizzo
VIA DEL CARPINO 8
47822 SANTARCANGELO DI ROMAGNA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Rimini
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 718 750,00

Partecipanti (12)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0