Descrizione del progetto
Un balzo in avanti per le tecnologie di manipolazione
L’intricata destrezza delle mani umane rappresenta una sfida per la robotica: le macchine convenzionali non sono infatti in grado di emulare la destrezza e l’adattabilità umana nel maneggiare oggetti di diverso tipo in ambienti complessi. In questo contesto, il progetto MANiBOT, finanziato dall’UE, si propone di colmare questa lacuna sviluppando robot mobili bi-manuali dotati di abilità di manipolazione impareggiabili. Il progetto, che punta a colmare il divario tra le capacità di manipolazione umane e quelle robotiche, si presenta come un faro di innovazione. Affrontando le complessità della manipolazione di oggetti diversi in ambienti in continua evoluzione, questa iniziativa si prefigge di aprire una nuova era di robot mobili bi-manuali con abilità antropomorfe. I risultati di MANiBOT saranno testati in quattro casi d’uso nei settori della vendita al dettaglio e dei trasporti, nell’ambito di mansioni quali la sistemazione di merci su scaffali e la manipolazione di bagagli.
Obiettivo
The MANiBOT research aims at bi-manual mobile robots, able to perform a wide variety of manipulation tasks with highly diverse objects, possibly partly or fully unknown beforehand, in a human-like manner and performance. To achieve this, we advance and fuse all necessary technologies, from multimodal perception, cognition and control, to novel cognitive mechatronics. We develop new environment understanding and object/pose recognition methods, empowered through adaptive, context-aware fusion of vision, proximity and tactile sensing and emphasizing on adequate efficiency for fast and effective manipulation, even of objects without precise model, including deformable ones, and in diverse, challenging environments with human presence. We also develop a novel suite of manipulation primitives including non-prehensile manipulations, which along with bi-manual manipulation will allow the transfer of diverse objects with various sizes, weights, shapes, materials and rigidities from a mobile robot, with performance close to that of humans, even upon significant spatial constraints. The above are fused through a novel approach for robot cognitive functions based on multi-level robot cycles that allow learning, composing and swiftly adapting robot behaviors for complex manipulations, covering key topics of sequential manipulation of multiple objects to achieve complex goals. We push the limits of physical intelligence of bimanual mobile robots by coupling our methods with novel cognitive mechatronics, fusing advanced tactile and proximity sensors with a bi-manual mobile manipulator, optimized for energy efficiency and increased autonomy, including HRI capabilities for trustworthy and efficient operation. Our outcomes will be evaluated in four use cases, in three pilot sites (TRL5), in challenging environments where the handling of abundance of different objects is needed; in retail/supermarkets and transport/airports, for shelves restocking and baggage handling operations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica meccatronica
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.5 - Artificial Intelligence and Robotics
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-DIGITAL-EMERGING-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.