Descrizione del progetto
Metodo migliorato per la valutazione dei ponti ferroviari europei
Il passaggio al trasporto sostenibile è una priorità assoluta del Green Deal europeo, e le ferrovie svolgono un ruolo cruciale. Tuttavia, è essenziale migliorare la resilienza e la capacità della rete ferroviaria, in particolare per quanto riguarda le strutture critiche come i ponti. Le INF TSI, che comprendono le categorie di treni, i controlli di compatibilità e i limiti di progettazione dei ponti, presentano ancora problemi irrisolti. Il progetto InBridge4EU, finanziato dall’UE, intende sviluppare un metodo standardizzato per valutare l’interazione tra ponti ferroviari e materiale rotabile in tutta Europa. Il progetto fornirà indicazioni sugli standard europei di dinamica dei ponti ferroviari e valuterà il potenziale impatto economico della loro revisione. Utilizzerà modelli numerici avanzati, analisi dinamiche e compilerà ampie banche dati su ponti e materiale rotabile. I
Obiettivo
The shift to more sustainable mobility systems is one of the major priorities to accomplish the goals established by the European Green Deal to make Europe the first climate neutral continent by 2050. Railways plays a crucial role in this regard, but it is essential to enhance the current resilience and capacity of the network, in particular from lifeline structures, such as bridges.
Within this regard, several open points affecting the current INF TSI and described in the ERA Technical Note are yet to be closed, namely those related to the Dynamic Train Categories previously specified in EN15228:2015 and the limits of validity of the static compatibility checks currently stipulated EN15228:2021, the accuracy of the current dynamic amplification factors and damping values for railway bridges proposed in EN1991 2 (2003) and the validity of the deck acceleration limits imposed by EN1990-Annex A2 (2005) in both new and existing bridges.
InBridge4EU aims to answer these points through the formulation of an enhanced and harmonized method to assess the European dynamic interface between railway bridges and rolling stock. The outcomes of this project will provide solid background to the guidance being drafted within the CEN/TC250/SC1 special group DIBRST for dynamics of bridges. Finally, as a consequence, the economic outcomes of changing any of the aforementioned criteria/parameters/methodologies in the current European railway bridge landscape will be carefully assessed. All the research carried out in InBridge4EU will converge on recommendations to ERA and CEN for revising and updating the current version of the TSIs and Eurocodes. Advanced numerical modelling and dynamic analyses of both bridge and railway vehicles, together with the development of extensive databases of bridge and rolling stock data obtained from the different partners of the consortium, will contribute to the successful achievement of the projects objectives.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria strutturale
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria dei trasporti ingegneria ferroviaria
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.8 - Smart Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-IA - HORIZON JU Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-ER-JU-2022-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4099-002 Porto
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.