Descrizione del progetto
Definire e gestire una tabella di marcia di migrazione industriale per l’agganciamento automatico digitale
L’impresa comune «Ferrovie europee» (EU-Rail) abilita la piattaforma European DAC Delivery Programme (EDDP), dedicata all’implementazione dell’agganciamento automatico digitale (DAC) e alla rivoluzione dei sistemi di trasporto ferroviario delle merci in Europa. Il progetto DACcord, finanziato dall’UE, sostiene la gestione professionale dell’EDDP fornendo competenze gestionali precedentemente utilizzate anche nel progetto precursore DACcelerate. DACcord si occuperà di dettagliare e gestire le necessarie attività di pianificazione della migrazione verso una tabella di marcia di migrazione industriale. Offrirà inoltre strumenti di comunicazione professionali e attività di divulgazione mirate e fornirà una bozza di concetto sui requisiti per i meccanismi di finanziamento del DAC, rendendo possibile la sua attuazione dal punto di vista economico.
Obiettivo
The project DACcord provides with management competencies employed already in the precursor project DACcelerate to support to the EU-Rail JU for the continuation of the professional management of the activities of the European DAC Delivery Programme (EDDP), enabled by the EU-Rail JU and established in the EU-Rail JU work programme, in which European Rail Freight Sector and manufacturers are united to strive for the Europe-wide introduction of a Digital Automatic Coupler.
DACcord describes in detail the required migration planning activities, leading to an industrial migration roadmap, as the EDDP focuses on the preparation of DAC migration & deployment from 2023 onwards. For doing this, the project will work closely with EDDP members and stakeholders to set up the overall task list in the actions defined by the EDDP. As alignment on the DAC/EDDP objectives throughout Europe is key to achieve consensus on objectives and specially to unlock the necessary funding for such a sector-wide transformation. DACcord establishes a mechanism for collecting and reporting the positions in the European stakeholder landscape to support the EU-Rail JU in providing recommended measures to the EDDP stakeholder management team..Professional communication material/tools and targeted dissemination activities will back the efforts. (Any of the described activities involving stakeholder management and dissemination actions will be coordinated and submitted for validation to the EU-Rail JU).
To make DAC implementation economically possible, the project will further provide a draft concept on requirements for the DAC deployment funding mechanisms and potential options to fulfil them, to prepare the way for DAC deployment management entities in Europe.
To align the different activities shaping the architectural and procedural DAC-related European Railway System (project TRANS4RM-R in the EU-Rail JU Flagship Area 5, the EU-Rail JU System Pillar (task 4) and EDDP), DACcord will support the EU-Rail JU in the cross-coordination and interfacing of the three entities and in the management and administration of its different decision-making bodies.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.8 - Smart Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-CSA - HORIZON JU Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-ER-JU-2022-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
49080 Osnabruck
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.